Adnkronos
“Mad for science”, al via concorso per studenti sul tema ‘One health’
Nella nuova edizione del Concorso Mad for Science, la Fondazione DiaSorin invita le scuole a sviluppare progetti coerenti con il tema “One health” o “Salute sistemica”, ovvero il riconoscimento del fatto che la salute degli esseri umani è strettamente legata a quella degli animali e dell’ambiente. “Dopo aver dedicato gli ultimi tre anni del progetto alla riflessione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, che ha portato complessivamente a 375 progetti proposti e a 9 vincitori a partire dall’anno scolastico 2021-2022 abbracciamo un tema fondamentale, tornato prepotentemente di attualità in occasione dell’attuale pandemia”, spiega Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione DiaSorin.
“È sempre più evidente – sottolinea – che nessuna disciplina o settore della società ha, singolarmente, sufficienti conoscenze e risorse per prevenire e affrontare la comparsa di nuove malattie in un mondo globalizzato. Pertanto, è necessario che comunità scientifica, mondo educativo e società civile collaborino nell’affrontare il problema in una logica condivisa, consapevoli del fatto che la salute umana e animale e la protezione dell’ambiente sono fortemente correlati e dunque da studiare e tutelare insieme. ‘Mad for Science’ – conclude – vuole stimolare il mondo della scuola a diffondere questa sensibilità e identificare progetti di ricerca che possano portare un contributo utile”.
Il montepremi complessivo del concorso è pari a 177.500 euro: il primo istituto scolastico classificato verrà premiato con l’implementazione del biolaboratorio per un valore massimo di 75mila euro, mentre il secondo classificato per un importo massimo di 37.500 euro. La giuria conferirà anche il Premio Comunicazione al team che saprà divulgare meglio il proprio progetto, dimostrando sia competenze scientifiche sia capacità di parlare in pubblico. Il premio consiste nell’assegnazione di 15mila euro per l’acquisto di materiale vario da laboratorio. La Fondazione DiaSorin ha, inoltre, istituito il Premio Finalisti, del valore di 10mila euro, destinato ai team arrivati in finale ma non vincitori dei premi sopra descritti.
A partire dall’edizione 2021/22 e per il prossimo triennio, inoltre, ‘Mad for Science’ è riconosciuto come ‘Progetto di valorizzazione delle eccellenze’ dal ministero dell’Istruzione per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Un’ulteriore conferma del valore e della qualità del progetto, che finora ha coinvolto più di 1800 studenti e quasi 400 insegnanti. Mentre si delineano i confini della prossima edizione del concorso, è attualmente alle battute finali – informa la nota – la 5ª edizione del ‘Mad for Science’ che vedrà la proclamazione del vincitore nella Challenge del prossimo 7 ottobre.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA