Notizie Locali


SEZIONI
Catania 20°

Adnkronos

Mancano infermieri per l’assistenza domiciliare

Di Redazione |

FNOPI: servono subito 6mila infermieri specializzati e, nel medio termine, almeno 60mila di cui 20.000 infermieri di famiglia e comunità.

Dati alla mano, FNOPI ha snocciolato numeri. Attualmente l’assistenza domiciliare di media complessità interessa circa il 21% della popolazione italiana (cronici con più patologie anche gravi), ma è ferma a circa il 4% dell’erogazione degli interventi necessari, mentre il PNRR prevede il raggiungimento di almeno il 10%. L’assistenza domiciliare di media intensità ha come sua prima caratteristica la multidisciplinarietà degli interventi in funzione della condizione dell’assistito, senza alcuna gerarchizzazione dei professionisti coinvolti e prevede che a organizzarla tra le varie professionalità sia l’infermiere. Per raggiungere gli standard richiesti però, le stime di istituzioni e università calcolano la necessità di un numero di infermieri specializzati a breve termine (per raggiungere il 5-6%) di circa 6.000 e a medio termine (per raggiungere il 10%) di almeno 60.000 di cui 20.000 infermieri di famiglia e comunità.

“Sono necessari poi tra i 6.000 e i 9.000 infermieri per implementare gli Ospedali di Comunità, strutture intermedie tra la domiciliarità e il ricovero in acuzie, da attivare in caso di necessità per questa tipologia di pazienti – ha puntualizzato Teresa Rea, Presidente OPI Napoli, Componente Commissione FNOPI-.Per risolvere la carenza la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ha già proposto a Governo, Parlamento e Regioni, interventi a breve, medio e lungo termine e un’azione coordinata a livello di formazione universitaria”.

Ufficio stampa Motore Sanità

Laura Avalle -Cell. 320 098 1950

Liliana Carbone -Cell. 347 2642114

Marco Biondi – Cell. 327 8920962COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA

Di più su questi argomenti: