Adnkronos
‘Settimana di azione contro il razzismo’, Amref protagonista di 4 eventi contro l’afrofobia
Gli eventi: a Verona il 24 marzo alla Fucina Culturale Machiavelli il ‘Cineforum – Essere Afroitaliani ieri e oggi’, in collaborazione con Afro-veronesi, l’associazione che riunisce giovani ragazzi nati e/o cresciuti a Verona, con la caratteristica comune di avere delle origini da uno stato africano. Tra gli obiettivi principali dell’associazione in primis la decostruzione di pregiudizi e stereotipi, l’accompagnamento dei ragazzi e le ragazze di seconda generazione nel percorso di crescita e di costruzione della propria identità plurale afro e italiana all’interno della società italiana; ed infine la promozione della rappresentanza dei giovani di seconda generazione.
Dopo la proiezione è seguito un dibattito con la regista Sabrina Onana, la dott.ssa Mackda Ghebremariam Tesfaù e l’associazione Afroveronesi a partire da un breve excursus storico sulla storia coloniale italiana ed europea l’essere afroitaliani ieri e l’essere afroitaliani oggi.
Vanessa Atitsogbe, Responsabile Comunicazione e Segretaria dell’Associazione Afroveronesi commenta “Siamo molto contenti di come sia andato l’evento si è creato un vero e proprio spazio sicuro, che era esattamente quello che volevamo, dove tuttə hanno potuto esprimersi liberamente facendo emergere diversi spunti di riflessione.”
In collaborazione con Dedalus, il 24 marzo Napoli ha ospitato presso il centro interculturale Officine Gomitoli un’esposizione delle tele realizzate nell’ambito del percorso ‘Memoriae. Il senso di un luogo’. Come spiega la direttrice artistica del Centro Gomitoli Alessia Montefusco: “Le tele sono state realizzate dipingendo su entrambi lati: da una parte i propri ricordi e stati d’animo e dall’altra il colore della pelle per come pensiamo che gli altri ci vedono e per come noi ci sentiamo. L’installazione espone le tele fronte retro e il workshop che si propone vuole simulare questo lavoro di introspezione e collettività”.
In collaborazione con l’Associazione Mondo Insieme, il 25 marzo Reggio Emilia ha ospitato presso il Centro Sociale Stranieri l’evento ‘Rappresentanza politica degli Afrodiscendenti’: un confronto tra figure che hanno ruoli all’interno delle istituzioni e che in quanto afrodiscendenti costituiscono un punto di vista privilegiato per raccontare le difficoltà e le potenzialità che questo implica all’interno dello spazio politico e sociale. A condurre il dibattito Marwa Mahmoud, consigliera comunale del Comune di Reggio Emilia e Presidente della Commissione consiliare ‘Diritti umani, pari opportunità e relazioni internazionali’ e la consigliera comunale del Comune di Parma Victoria Oluboyo.
In collaborazione con l’associazione InMenteItaca, il 24 marzo John Modupe è stato protagonista dello spettacolo di stand- up comedy ‘L’umorismo ai tempi del razzismo’ a Torino presso il Cecchi Point – Casa del Quartiere di Aurora. L’incontro si è aperto alle ore 19 con un aperitivo, e allo spettacolo è seguito un dibattito che ha coinvolto insieme a John Modupe anche il pubblico e gli ospiti Grace Fainelli e Hasti Naddafi sui temi del politically correct e la satira.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA