Beni Culturali
“Siculiana archeologica: le Necropoli. Testimonianze dell’Età Tardo Antica”
L'uditorio è stato guidato alla scoperta del primo percorso archeologico a fruizione turistica, mappatura delle Necropoli del territorio con informazioni in formato QR code
Nell’ambito delle iniziative delle “GEA 2025”, l’Associazione BCsicilia –Siculiana ha tenuto la conferenza: “Siculiana archeologica: le Necropoli. Testimonianze dell’Età Tardo Antica”. Patrizia Iacono, presidente BCsicilia Siculiana, ha coordinato gli interventi dei relatori: architetto Salvatore Domenico Schembri, archeologa Susy Gagliano Pisa, autore Alphonse Doria, archeologo e divulgatore scientifico e membro UISPP Angelo Vintaloro, Giuseppe Zambito, sindaco. Il numeroso uditorio è stato guidato alla scoperta del primo percorso archeologico a fruizione turistica, mappatura delle Necropoli del territorio con informazioni in formato QR code. L’area è caratterizzata da una stratificazione millenaria di insediamenti umani, dall’Età preistorica all’Età medievale, che attesta la nascita del borgo di Siculiana apprezzato per le sue bellezze storiche, artistiche, archeologiche e paesaggistiche. Lo studio cerca di orientare il futuro del turismo del territorio nella prospettiva della conservazione delle risorse naturali e culturali. I Siti sono tracce e testimonianza della centralità di questo territorio nei processi storici nel bacino del Mediterraneo.