Notizie Locali


SEZIONI

Archivio

‘CorriBicocca’, il 20 ottobre si partirà dal nuovo Bicocca Stadium

Di Redazione |

Milano, 31 lug. (AdnKronos) – Torna per il secondo anno consecutivo la ‘CorriBicocca’, la corsa dell’Università di Milano-Bicocca, organizzata insieme al Cus Milano. Dopo il successo della prima edizione che ha visto sfidarsi oltre 2mila partecipanti, l’appuntamento con la gara è domenica 20 ottobre.

Partenza e arrivo saranno davanti all’ingresso del nuovo centro sportivo ‘Bicocca Stadium’. L’Ateneo ha completato il primo dei tre lotti di prossima realizzazione nel centro sportivo (ex Pro Patria). Il primo lotto ha interessato la riqualificazione della tribuna e degli spogliatoi oltre alla pista di atletica leggera in cui sono stati inseriti dei sensori per rilevare le performance degli atleti e il campo sportivo bivalente sia da calcio che da rugby, che si affianca agli impianti esistenti di calcetto e tennis. Entro fine anno è previsto, inoltre, l’affidamento per i lavori di realizzazione di un edificio multifunzionale per lo sport e di un altro edificio da destinarsi a centro universitario di aggregazione e di cultura del tempo libero.

CorriBicocca si conferma la corsa dell’inclusività, aperta a tutti e senza barriere e quest’anno conquista ancora più spazio: il percorso, infatti si snoderà non solo tra le vie del campus ma dell’intero quartiere Bicocca. Anche stavolta sarà possibile correre per cinque o dieci chilometri, una camminata ludico-sportiva non competitiva, oppure in team di tre persone, anche in questo caso una corsa non competitiva, ma con rilevazione del tempo sull’intero terzetto, o ancora, ci si potrà iscrivere alla dieci chilometri competitiva, riservata ai tesserati Fidal e ai titolari di Runcard.

“Anche quest’anno ci aspettiamo una grande partecipazione alla CorriBicocca -sottolinea la professoressa Lucia Visconti Parisio, che dal primo ottobre assumerà la carica di delegata del Rettore per lo sport universitario di Milano-Bicocca- per dare un senso di appartenenza e diffondere i valori di solidarietà e inclusione anche attraverso lo sport”.

“Quest’anno intendiamo valorizzare i gruppi, grandi e piccoli, in una sana competizione tra aree disciplinari o semplicemente tra amici e compagni di ufficio -prosegue Visconti Parisio-. Siamo orgogliosi di dare un segno tangibile di presenza al quartiere, sede quotidiana del nostro lavoro, anche attraverso l’importante opera di riqualificazione dello Stadium che ospiterà una frazione del percorso”.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA

Di più su questi argomenti: