Archivio
Filosofi: è morto Sabatini, custode memoria Silone e presidente Fondazione Matteotti (2)
(Adnkronos) – Con Antonio Casu e Ester Capuzzo, Sabatini ha dato vita per la Fondazione Giacomo Matteotti alla collana di “Studi di storia e politica” (Editore Rubbettino) pubblicando interventi nei volumi collettanei “La formazione dello Stato unitario” (2012), “Pensiero politico e letteratura del Risorgimento” (2013) e “Verdi e il Risorgimento” (2014).
Tra i libri di Sabatini figurano: “L’etica della forma. Intellettualismo e astrazione nell’arte contemporanea” (Cappelli, 1966); “Profezia e futuro” (Carucci, 1968); “Ragione e tecnica. Note sul pensiero strumentale” (Carucci, 1970); “Nietzsche critico della cultura storica” (Newton Compton, 1974); “Il giovane Nietzsche” (Esi, 1984); “Nietzsche. L’umana storia di un superuomo” (Newton Compton,1995).
Con Alberto Aghemo e Francesco Ianneo ha pubblicato “Comunicazione e politica. Dinamiche e anomalie della videopolitica” (Esi, 2002). Ha curato e pubblicato introduzioni a Goethe, “I dolori del giovane Werter” (Newton Compton); a Voltaire, “Dizionario filosofico” (Newton Compton); a Kierkegaard, “Diario del seduttore” (Newton Compton). Numerosi gli incarichi rivestiti da Sabatini: è stato per molti anni membro della Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco e presidente del Comitato Educazione.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA