Notizie Locali


SEZIONI

ROMA

Giosetta Fioroni, icone pop e sentimenti

Di Redazione |

ROMA, 30 NOV – Goffredo Parise definiva le opere dell’artista e sua compagna di vita Giosetta Fioroni “diapositive di sentimenti”. La “ragazza rosa”, come la chiamava lo scrittore, fece i primi passi nel mondo dell’arte tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta. In quel periodo trionfava l’esperienza americana della Pop art, alla quale fu dedicata la Biennale di Venezia del 1964. Due tratti essenziali differenziavano Giosetta Fioroni dalla corrente a cui appartenevano artisti come Andy Warhol, Robert Rauschenberg e Roy Lichtenstein: l’ampio spazio riservato alla pittura e una profonda analisi della vita attraverso la descrizione della quotidianità urbana. La Galleria Mucciaccia di Roma, dal 30 novembre al 10 gennaio, espone una mostra antologica dedicata all’artista romana.

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
Di più su questi argomenti: