Notizie Locali


SEZIONI
Catania 14°

Archivio

Risparmio Gestito e Insurance: Le Fonti organizza la prima maratona televisiva per analizzare la situazione

Di Redazione |

(Milano, 11 giugno 2020) – Dal 15 al 21 giugno, in diretta su Le Fonti TV, un panel di esperti discuterà del futuro dell’economia post Covid-19. Più di 3,2 milioni telespettatori attesi, con la partecipazione di oltre 50 aziende che si confronteranno durante le 85 ore di diretta TV

Milano, 11 giugno 2020 – Insurance e Risparmio Gestito, due mondi sempre più in sinergia che, si stima, subiranno importanti trasformazioni a seguito dei recenti eventi socio-economici. Per questo motivo, dal 15 al 21 giugno Le Fonti ha scelto di dedicare un’intera settimana all’analisi dei possibili scenari che si prospettano in un mondo post lockdown.

In un Paese che sta vivendo un momento di cambiamento rapido e forzato, quanto spera il mondo Insurance è che la situazione attuale possa generare delle opportunità di rilancio e creare nuove linee di business. La pandemia, il lockdown, le strazianti immagini trasmesse dai media, la paura; tutto questo ha contribuito a marchiare irreversibilmente la percezione del rischio nella mente dei cittadini. Le survey indicano chiaramente come oltre 2,4 milioni di persone siano spaventate dalla prospettiva di perdere il lavoro e desiderino tutelarsi, mentre oltre 3,8 milioni di intervistati abbia avvertito la necessità di sottoscrivere una polizza salute o vita.

Indubbiamente l’emergenza sanitaria ha richiesto uno sforzo immane alle compagnie assicurative, che si sono trovate nella situazione di dover erogare nel minor tempo possibile servizi medici a tutela della salute di clienti e dipendenti, in strutture sanitare già prossime al collasso. Un concreto aiuto è giunto dal mondo del digitale, la remotizzazione dei servizi è arrivata là dove il SSN non sarebbe riuscito pienamente a soddisfare le esigenze della popolazione.

Lo slancio verso il mondo del tech ha impattato anche l’attività di Claims Management delle compagnie, i possibili touchpoint digitali con i propri clienti sono aumentati a dismisura e, ora più che mai, la situazione richiede una gestione del cliente a 360 gradi. Questo ha risvegliato la preoccupazione verso il cyber crime, gli utenti finali chiedono di essere tranquillizzati e vogliono conoscere gli strumenti predisposti alla loro tutela.

Con queste premesse risulta dunque essenziale fornire un’eccelsa customer experience, indipendentemente dai limiti imposti dal social distancing. L’intero comparto ha dovuto reinventarsi e trovare nuovi canali per poter fornire ai propri clienti un’esperienza d’acquisto personalizzata, anche da remoto.

Cambiamenti in vista anche nel settore del Risparmio Gestito. I listini azionari hanno mostrato una corsa al rialzo, i pochi rimbalzi sono stati incassati senza causare ingenti danni. Il Paese, da sempre trainante per la raccolta, tanto da stabilirsi nei primi tre posti in Europa grazie alla propensione al risparmio del pubblico, sembra mantenere una rotta stabile in queste acque rese tempestose dal Covid-19. Eppure, il vento del cambiamento si percepisce e non può essere ignorato.

Anche prima della pandemia, forti segnali di evoluzione, sia dal lato dell’offerta sia dal punto di vista della distribuzione, erano sotto gli occhi di tutti. In questo contesto risulta dunque cruciale riuscire a comunicare in modo chiaro ed efficace, nonostante la situazione abbia repentinamente modificato il canonico processo di comunicazione, sia verso i professionisti della consulenza, sia verso gli investitori.

La pandemia ha mostrato subito l’impossibilità di essere adeguatamente circoscritta e contenuta e, in breve, ha colpito su scala globale. La Cina, il primo paese ad aver affrontato il virus, ha mostrato segni di una rapida ripartenza, ma la minaccia di una ricaduta e relative conseguenze incombono sui mercati. Vitale quindi analizzare quali regioni potrebbero avere le maggiori opportunità di ripartenza e quali settori è più probabile possano beneficiare di un rimbalzo lampo.

Incertezza e paura si sono riflesse nell’approccio agli investimenti e nel processo di creazione dei portafogli, riaccendendo l’annosa questione su cosa sia meglio tra gestione attiva e soluzioni passive. Necessario dunque stabilire cosa farà la differenza per gli investitori in questo nuovo mondo.

Indubbiamente pesanti sfide sono state affrontate dagli investitori istituzionali. Insieme ad un panel di esperti andremo ad analizzare casi di successo, i nuovi paradigmi di gestione degli investimenti e le modalità di gestione del rischio.

Tra i nostri relatori e partners che ci guideranno nel mondo Insurance:

• Massimo Monacelli, Chief Property Casualty Officer, GENERALI ITALIA

• Marco Burattino, Italy Sales Director, GUIDEWIRE

• Roberto Giordano, Direttore Danni, HDI ASSICURAZIONI

• Paolo Meciani, Coordinatore Insurtech, ASSOFINTECH

• Luca Loforese, Responsabile Comunicazione e Marketing, AFI ESCA

• Pierfrancesco Basilico, Direttore Generale, AFI ESCA

• Anna Sanfilippo, Chief Marketing Officer, PRIMA ASSICURAZIONI

• Giovanna Gigliotti, Amministratore Delegato, UNISALUTE

• Sergio Tusa, Director, CAMBRIDGE MOBILE TELEMATICS

• Marco Mazzucco, Direttore Generale, BLUE ASSISTENCE

• Ernesto De Martinis, CEO, COFACE

• Alessandra Scotton, Managing Director, IAMA CONSULTING

• Marco Lamola, Direttore Commerciale, CATTOLICA ASSICURAZIONI

• Andrea Pollicino, Direttore Commerciale, SARA ASSICURAZIONI

• Antonio Scognamillo, Direttore Commerciale, AMISSIMA ASSICURAZIONI

• Roberto Anesin, Chief Intermediaries Digital Insurance Business Officer, ARAG ITALY

Tra i nostri relatori e partners che analizzeranno la situazione del Risparmio Gesito:

• Alberto Nova, Marketing Manager Italy Iberia Region, LEGG MASON

• Matteo Lenardon, Deputy Country Head, LEGG MASON

• Giuliano D’Acunti, Country Head Italia, INVESCO

• Luca Tobagi, Investment Strategist, INVESCO

• Elisa Ori, Head of Wholesale Institutional Sales, BNP PARIBAS ASSET MANAGEMET

• Francesco Sandrini, Head Multi-asset Balanced, Income Real Return, AMUNDI

• Michele Seghizzi, Direttore Marketing e Relazioni Esterne Marketing, BANCA GENERALI

• Andrea Ragaini, Vice Direttore Generale, BANCA GENERALI

• Carlo Benetti, Market Specialist, GAM ITALIA

• Libero Giunta, Responsabile Funzione Finanza, FONDO COMETA

• Stefano Franchi, Head of Business Development Italy, GEMWAY ASSETS

Le Fonti TV

Per informazioni:

Ufficio Stampa

+39 02 87386306

FB: @LeFontiGroup

Twitter: @LeFonti_GroupCOPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA

Di più su questi argomenti: