Sicilia rurale
A Floresta si celebra la provola dei Nebrodi Dop
Domenica prossima la premiazione dei produttori
Saranno premiati domenica prossima, a Floresta (Messina), durante la giornata finale del progetto «Pdn Sc.Co. Marketing», i migliori produttori della provola dei Nebrodi Dop. L’iniziativa punta a valorizzare un’eccellenza casearia della Sicilia orientale, legata in modo indissolubile al territorio nebroideo, alla sua tradizione pastorale e alla sapienza dei casari. Il progetto, finanziato dal Psr Sicilia 2014/2022, «Stagionatura collettiva, concentrazione dell’offerta della provola dei Nebrodi Dop e nuovi modelli di qualificazione e valorizzazione dei prodotti», nel corso di varie fasi, ha sviluppato un percorso volto a consolidare il valore della provola dei Nebrodi Dop mediante attività di ricerca scientifica, sperimentazione, formazione e comunicazione. In questi anni, il progetto ha puntato non solo sul miglioramento della qualità attraverso tecniche di stagionatura collettiva e sfogliatura, ma anche su strategie di marketing avanzate, con il coinvolgimento di università, imprese del settore e attività di comunicazione.
La provola dei Nebrodi Dop, simbolo della Sicilia rurale, è ottenuta da latte crudo vaccino e lavorata con metodi artigianali, uno dei formaggi storici siciliani. La sua lavorazione, ancora oggi affidata all’esperienza dei casari locali, racconta una storia di tradizione, passione e rispetto per la natura. È una pasta filata che conserva nel gusto e nella struttura tutta la forza di un territorio dove le vacche pascolano libere sulle verdi colline dei Nebrodi. La sua variante più distintiva è la provola sfoglia, su cui il progetto ha concentrato specifiche attività di studio, analisi sensoriali, sperimentazioni di packaging innovativi e nuove tecniche di stagionatura per accrescere la riconoscibilità del prodotto sui mercati nazionali e internazionali.Nel plesso scolastico di via Umberto I, a Floresta, è in programma un convegno, con degustazioni, ma sarà una nuova occasione di divulgazione scientifica e confronto tra ricerca, imprese, istituzioni, scuole e comunità locali, con l’obiettivo di restituire al territorio i risultati ottenuti e tracciare le prossime strategie di crescita.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA