Notizie Locali


SEZIONI
Catania 19°

Accademia Italiana della Cucina di Enna: conviviale di Pasqua

Tradizione culinaria e innovazione

Di Redazione |

Nel cuore della Sicilia, l’Accademia Italiana della Cucina di Enna ha celebrato la Conviviale di Pasqua con un evento che ha saputo unire tradizione culinaria e innovazione. La serata, ospitata all’Agriturismo Bannata di Piazza Armerina, ha visto la partecipazione della delegata Marina Taglialavore e del simposiarca Giorgio Maddalena, oltre a tutti gli accademici che hanno poi espresso un giudizio positivo su quanto degustato.

L’Agriturismo Bannata, guidato da Nietta Bruno, ha fatto da cornice a un’esperienza gastronomica indimenticabile. 

Il menu della serata ha deliziato i partecipanti con piatti che esaltano gli ingredienti locali. L’apertura è stata affidata a un raffinato tortino di carciofi, seguito da una sfoglia di grano con fave fresche biologiche, ricotta e finocchietto selvatico. I piatti di mezzo vegetariani hanno preparato il palato per il secondo piatto: un polpettone al latte all’ennese, accompagnato da un contorno di verdurine e patate. A chiudere in dolcezza, un gelo di fragole con cioccolato ha conquistato tutti i presenti. L’evento ha visto anche l’introduzione del Frappato della casa vinicola Orestiadi, che ha accompagnato perfettamente il pasto.

In conclusione, la delegazione di Enna dell’Accademia Italiana della Cucina, Marina Taglialavore ha saputo trasformare un evento conviviale in una celebrazione dei sapori siciliani, promuovendo al contempo un’interazione culturale che guarda al futuro, mantenendo radici ben salde nella tradizione.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA