Notizie Locali


SEZIONI
Catania 11°

L'appuntamento

Gela, il filosofo Maurizio Ferraris incontra gli studenti dell’Eschilo

Allievo del filosofo Gianni Vattimo ha legato il suo nome in ambito teorico  al rilancio dell'estetica come teoria della sensibilità

Di Redazione |

Non capita tutti i giorni di poter dialogare con l’autore del manuale di filosofia che ti accompagna negli studi liceali. Potranno farlo mercoledì 22 novembre gli studenti del Liceo Classico Eschilo e del Liceo delle Scienze umane   che saranno protagonisti di un dibattito con il filosofo Maurizio Ferraris, uno dei più influenti ed originali filosofi contemporanei.

Allievo del filosofo Gianni Vattimo ha legato il suo nome in ambito teorico  al rilancio dell’estetica  come teoria della sensibilità, a un’ontologia sociale intesa come ontologia dei documenti (documentalità) e a un superamento del  postmodernismo  attraverso la proposta di un  nuovo realismo. Come la filosofia può aiutarci a comprendere ed affrontare la svolta epocale che stiamo vivendo? Che ruolo ha l’uomo nel mondo nuovo che il web sta generando?  Cosa può chiedere oggi l’uomo alla tecnologia e all’intelligenza artificiale.

Ed ancora: il passaggio dal welfare al webfare, il rapporto tra uomo ed ambiente, la ricerca della verità. Sono solo alcuni dei temi che gli studenti affronteranno dopo aver letto un saggio del filosofo dal titolo “La filosofia e le sfide globali”. Gli proporranno delle domande su ogni capitolo del saggio che hanno letto con i docenti per approfondire le loro riflessioni.

 Il filosofo Ferraris   sarà ospite dell’Eschilo nell’ambito della Giornata della Filosofia. Dopo i saluti del dirigente scolastico prof. Maurizio Tedesco e l’introduzione del prof, Giuseppe Felici docente di Filosofia e storia al Liceo Classico, spazio al confronto con il filosofo Ferraris.

Chi è Ferraris 

Docente di Filosofia teoretica nell’Università di Torino, Maurizio Ferraris presiede il Labont (Laboratorio di Ontologia) e dirige l’istituto di studi avanzati Scienza Nuova – che unisce l’Università e il Politecnico di Torino – progettando un futuro sostenibile, tanto culturalmente che politicamente. Dal 2018 è presidente dell’Istituto di studi avanzati su Humanities e Industria dello stesso ateneo. Collabora al supplemento culturale de Il Sole 24 Ore e a la Repubblica; dirige la Rivista di Estetica. Dopo aver scritto e condotto Zettel – Filosofia in movimento per Rai Cultura, dal 2015 conduce Lo Stato dell’Arte su Rai 5, dedicato all’approfondimento di temi d’attualità, politica e cultura. 

Saggista affermato nel 2021 ha pubblicato  “Documanità. Filosofia del mondo nuovo” (Laterza, pp.440) battendosi per superare l’Homo Faber, consegnandoci una nuova visione del web, necessaria per una nuova umanità. In una platea affollata di pensatori distopici, Maurizio Ferraris spicca con idee positive, partendo dalla rilettura del rapporto con i computer e la tecnica. La sua  ultima opera si intitola Tecnosofia.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA