Notizie Locali


SEZIONI
Catania 18°

Il ricordo

Addio a Tino Vittorio, storico e protagonista della vita culturale di Catania

Per 60 anni punto di riferimento non solo all'Università di Catania ma anche nel dibattito cittadino. Aveva 79 anni

Di Andrea Giuseppe Cerra |

È morto questa mattina Agatino Vittorio, per tutti Tino, classe 1946. Storico dell’età contemporanea per mezzo secolo tra la Facoltà di Lettere e quella di Scienze Politiche dell’ateneo etneo. Ci ha lasciato a 79 anni. Vittorio fu protagonista della cultura cittadina già con il centro universitario cinematografico (Cuc) e di Giovane Critica, la rivista diretta da Mughini che anticipò lo spirito del ‘68. Vittorio era consapevole che non poteva esservi comunità senza la dimensione dell’impegno civile. Con Lea D’Antone, Ada Mollica e altri, seppe interpretare una stagione di ineluttabili trasformazioni.

Collaborò a “La Sicilia” negli anni di Nino Milazzo, a cui fu legato nella battaglia per un Mezzogiorno protagonista. Assieme al direttore Milazzo animò per anni il dibattito isolano nella trasmissione “Ippogrifo” su Telecolor. Il professore Vittorio offrì il suo contributo a realtà istituzionali quali l’Azienda Provinciale Turismo con Mario Bevacqua e l’Autorità Portuale. Negli ultimi anni si era intestato numerose iniziative scientifiche con la collega e amica Stefania Mazzone, nell’ambito del dialogo con la cultura giudaica. La scomparsa di Tino Vittorio segna la perdita di una figura rappresentativa della vivacità culturale di respiro europeo che in anni cruciali ha distinto Catania e la Sicilia. La sua lezione sopravviverà.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA