Notizie Locali


SEZIONI

Eruzione

L’Etna placa la sua furia ma il “vulcano-show” continua ad impazzare sul web

Mattinata intensa con un'eruzione per intensità simile a quella del 2021. Il tremore vulcanico è crollato

Di Redazione |

Video e foto dell’eruzione di stamattina dell’Etna hanno fatto il giro del web, travalicando lo Stretto e sollevando anche la preoccupazione di quanti, a distanza, hanno chiamato amici e parenti, che vivono alle pendici del vulcano, per sincerarsi che fosse tutto apposto.

L'”Etna show” ha “invaso” telefonini, siti e pagine social, facendo incetta di like e di stupore. Particolarmente spettacolare la foto che lo riprende dal litorale della Plaia di Catania (foto di Lucy Bellone) così come il video di EtnaSci.it che sta totalizzando migliaia e migliaia di visualizzazioni.

Dopo tanti boati e colonna di fumo visibile da ogni dove, nel primo pomeriggio dall’Ingv fanno sapere che il vulcano si è acquietato. E’ crollato infatti il livello del “tremore” vulcanico che misura l’energia presente nei condotti magmatici interni e che, secondo il monitoraggio desti esperti etnei, si attesta su valori bassi. Segnale che la nuova fase eruttiva del vulcano attivo più alto d’Europa potrebbe essere in via di esaurimento.

Secondo il direttore dell’Ingv osservatorio etneo di Catania, Stefano Branca «era dal febbraio 2021 che sull’Etna non si registrava un’attività vulcanica così intensa» e un episodio analogo «è accaduto nel 2014». Un fase spettacolare ma, spiega Branca, con «un livello di pericolosità limitato nell’area sommitale dell’Etna, il cui accesso era stato chiuso preventivamente a turisti e curiosi».

E scende a giallo anche il livello di allerta dell’avviso per l’aviazione, il Vona (Volcano observatory notice for aviation), emesso dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania, sull’Etna. Il bollettino segnala l’assenza di emissione di cenere lavica dai crateri sommitali.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA


Articoli correlati