Notizie Locali


SEZIONI

Contenuto riservato ai membri

catania

Pluripiano, finalmente si va verso il bando di gara

Piazza della Repubblica a Catania. La Greca: «Passaggio cruciale per l’intero Piano di corso Martiri»

Di Cesare La Marca |

Ora o mai più, perché finalmente qualcosa si muove, fra tempi troppo dilatati, speriamo non infiniti, se non bastasse oltre mezzo secolo di attesa per risanare un vuoto urbanistico che in una città già problematica quasi inevitabilmente si riempie di degrado e disagio sociale, anche laddove in piccola parte s’intravede quel poco che è stato realizzato del mega intervento di risanamento da 250 milioni di euro.Le “ferite” restano aperte, col loro carico di drammi, nelle fosse di corso Martiri della Libertà.

Il futuro del pluripiano

Qui il futuro del grande progetto di rigenerazione urbanistica dell’architetto Cucinella è ancora appeso al parcheggio multipiano da 350 posti auto con soprastante zona verde di piazza della Repubblica, nell’area tra via Sturzo e via Rizzo, ritenuto dai privati strategico per l’intero investimento, con un iter bloccato da oltre quattro anni tra ritardi, intoppi, ricorsi al Tar e una revisione dei costi innescata dal rincaro dei materiali.

Il bando di gara

La novità è che siamo finalmente alla vigilia della pubblicazione del bando di gara, dopo che i privati hanno mandato il progetto adeguato ai prezzi intanto lievitati a causa di crisi e guerre. «Il bando di gara per la realizzazione del parcheggio di piazza della Repubblica è pronto e sarà pubblicato entro pochi giorni – afferma il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Paolo La Greca – poi dovranno trascorrere i 60 giorni necessari per le offerte, questo segna l’avvio del progetto di recupero di corso Martiri, su cui chiederemo ai privati tempi certi, anche per l’assoluta importanza del piano e per gli interventi previsti nell’intera area nell’ambito del Pnrr». Un progetto per cui, prima da assessore all’Urbanistica e ora da sindaco, si è impegnato Enrico Trantino. L’importo del bando di gara si aggira sui 16 milioni di euro, quindi all’incirca un paio di milioni in più rispetto al costo del progetto che nel 2021 si bloccò al Tar su ricorso dell’Ance.

La riqualificazione

Intanto le poche aree attigue a Corso dei Martiri già interessate da riqualificazione restano in una sorta di limbo in attesa dei successivi step del mega progetto di risanamento per un totale di circa 250 milioni. Il rischio è il degrado che interessa proprio il tratto a ridosso di piazza della Repubblica, da qui la necessità di uscire da questa impasse.Il parcheggio multipiano da 350 posti auto avrà l’ingresso carrabile solo dalla via Luigi Sturzo. I tre livelli interrati saranno serviti, oltre che dalle rampe carrabili, da tre corpi scala fino all’area a verde sovrastante, con ascensore e servizi igienici per ciascun livello interrato. Il verde attrezzato sopraelevato sarà invece accessibile da piazza della Repubblica, via Reggio, via Rizzo e via Sturzo, componendo un moderno parco di circa 8 kmq che di fatto cambierà il volto della zona, con spazi per bambini, adulti e disabili e la posa in opere di rastrelliere per le biciclette.

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
Di più su questi argomenti: