Comunicati Stampa
Ebioscart Plus e Lions Catania insieme per l’ambiente e la salute: un modello di sostenibilità e innovazione sociale
All’’Hotel Nettuno di Catania l’evento dal titolo “Sostenere l’ambiente per difendere la salute: il case history del progetto Ebioscart Plus”. La serata si è aperta con l’intervento introduttivo di Maria Elisabetta Pogliese, Responsabile Validazione Economica del Progetto Ebioscart Plus.
È seguita la I Sessione, con la proiezione di un video girato presso il campo sperimentale della Società Agricola Giovani Tradizioni Siciliane e l’intervento di Claudio Vadalà, Responsabile della linea 2 del Progetto.
La II Sessione è stata dedicata a una tavola rotonda con la partecipazione di Maria Elisabetta Pogliese, anche in qualità di Presidente del Lions Club V Circoscrizione Distretto 108 YB, Carmelo Danzì, Innovation Broker del progetto, Luigi Savarino, biologo e imprenditore agricolo, e Teodoro Raciti, Presidente della Regione Sicilia Centro Studi ricerche sociali e sanitarie “G.A. Maccacaro”. A moderare il dibattito è stata la giornalista Sonia Di Stefano.
L’iniziativa, che ha puntato a valorizzare la sostenibilità ambientale e il legame tra salute e territorio attraverso l’esperienza concreta di Ebioscart Plus, si è proposta come momento di confronto e divulgazione aperto al pubblico e agli operatori del settore.
“Eventi come questo hanno rappresentato una naturale appendice del progetto Ebioscart Plus” – ha dichiarato Carmelo Danzì – “che ha avuto l’obiettivo di valorizzare gli scarti di fico d’India attraverso una sperimentazione orientata alla produzione di compost e mangime, restituendo valore a ciò che prima veniva considerato rifiuto e aprendo nuove prospettive per l’economia circolare nel settore agricolo”.
COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA