Notizie Locali


SEZIONI
Catania 12°

L'emergenza

Da Palermo a Catania l’ottobre “rosso” degli incendi: a Monreale evacuate persone in difficoltà

Complice il vento di scirocco sono diversi i roghi sparsi nell'isola

Di Francesca Aglieri Rinella |

Continua a bruciare la Sicilia, complice il vento di scirocco che soffia sull’isola: in campo ci sono forestali, vigili del fuoco e volontari della Protezione Civile impegnati tra Palermo, Catania, Messina, Agrigento e Caltanissetta.

Tra ieri sera e stamattina – fanno sapere dal Comando provinciale dei vigili del fuoco di Palermo – sono stati compiuti 21 interventi per roghi di vegetazione e sterpaglie.

Particolarmente impegnativi sono sono stati i territori di Termini Imerese, Collesano, Cefalù dove è stato necessario per alcuni interventi impiegare diverse squadre e mezzi di supporto. Di particolare rilievo è un incendio in zona Pezzingoli a Monreale dove è stato necessario inviare due squadre e un Abp di supporto e evacuare una decina di persone con problemi vari di deambulazione.

Nel dettaglio questi i numeri degli interventi: otto incendi a Palermo, sette a Catania, sei a Messina, tre ad Agrigento e uno a Caltanissetta. Nel Catanese brucia la zona di Maniace in contrada Pezzo, a Ragalna in contrada Piano Vetore, a Randazzo in contrada Rocca Mandorla, a Biancavilla in contrada Menecucchitta, a Bronte in contrada Nave Soprano. I roghi sono divampati nel messinese nel capoluogo in contrada Ortoliuzzo, a San Fratello in contrada Vetrana, a San Piro Patti in contrada Sciardi, a Villafranca Tirrena a Calvaruso, a Gioiosa Marea. Nell’agrigentino a Casteltermini in contrada Viviano e nel nisseno a Niscemi in contrada Vituso. COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA


Articoli correlati