Notizie Locali


SEZIONI
Catania 19°

L'emergenza

Il peschereccio, il gommone e lo sbarco: il racconto dei profughi per approdare a Lampedusa

Ast e Prefettura al lavoro: trovati oltre trenta pullman per svuotare l'hotspot di Porto Empedocle

Di Redazione |

«La maggior parte del viaggio l’abbiamo fatto a bordo di un peschereccio, di circa 10 metri, di colore bianco e rosso. Vicino a Lampedusa siamo stati messi su un gommone e abbiamo proseguito con quello».

E’ la ricostruzione fatta ai militari della motovedetta V7007 della guardia di finanza che ha agganciato, quasi sotto costa, un gruppo di 15 tunisini. I migranti hanno riferito di essere salpati ieri sera da Kerkenah.

Intanto l’Ast, come avvenuto questa estate per l’emergenza chiusura dell’aeroporto di Catania, prima a causa di un incendio e poi per l’eruzione dell’Etna, sostiene con un impegno straordinario il trasferimento dei migranti nelle sedi assegnate. Trenta gli autobus che l’Azienda ha messo a disposizione su indicazione del proprio socio unico, la Regione siciliana.

«Ast – si legge in una nota dell’Azienda siciliana trasporti – non si è tirata indietro, in un momento in cui la solidarietà alle popolazioni che emigrano è necessaria. Un plauso particolare va oltre che ai dipendenti di Ast, agli operatori di esercizio della società, che immediatamente hanno dato la disponibilità volontaria affinché il trasferimento potesse essere effettuato senza alcun ritardo. L’Azienda siciliana trasporti rivolge un ringraziamento particolare inoltre alle forze dell’ordine che hanno seguito tutte le operazioni, per supportare i mezzi e il personale di Ast. La società – conclude la nota – si scusa ancora una volta per i disagi procurati, ma è certa che i cittadini siciliani hanno visto questo sacrificio come atto di amore nei confronti di gente meno fortunata».

La Prefettura di Agrigento poi è riuscita a trovare 4 pullman di compagnie di autolinea e altri due di polizia ed esercito. A Porto Empedocle attraccherà la motonave Paolo Veronese che imbarcherà 600 persone, la tensostruttura creata al porto verrà completamente svuotata. L’ufficio territoriale del governo è pertanto al lavoro per pianificare nuovi, dopo lo stop di stamattina, trasferimenti dall’hotspot di Lampedusa.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA


Articoli correlati