Notizie Locali


SEZIONI

Vulcano

L’Etna, nascosta tra le nuvole, torna a farsi sentire: nuova eruzione dal Sud-Est

Il modello previsionale indica che un'eventuale nube eruttiva prodotta dall'attività in corso si disperderebbe in direzione est-sud-est

Di Redazione |

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 18:30 UTC, in seguito al diradarsi della copertura nuvolosa che insiste sul vulcano, si osserva dalle telecamere di sorveglianza un’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione est-sud-est. La presenza della copertura nuvolosa limita l’osservazione dei dettagli dell’attività in corso.

Dal punto di vista sismico, dalle ore 11:00 UTC circa l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un graduale incremento ed ha raggiunto intorno alle 18:00 UTC l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2800 m sopra il livello del mare. Dalle ore 18:30 UTC circa si registra una modestissima attività infrasonica, caratterizzata da eventi infrasonici di bassissima ampiezza. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo, non mostrano al momento variazioni significative.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA