Clima
Maltempo, il forte vento in Sicilia sdradica alberi e chiude parte della A19
Allerta arancione nella parte orientale dell'Isola con pioggia e vento previsti anche per la giornata di domani
Un vento ciclonico sta “soffiando” sulla Sicilia già dalla scorsa notte. Così come previsto dagli avvisi meteo e dall’allerta arancione, diramata dalla Protezione civile regionale per la Sicilia orientale, il maltempo sta investendo anche l’isola, così come tante altre regioni italiane, flagellate come nel caso tragico dell’Emilia Romagna. E a causa del forte vento, l’autostrada A19 Palermo-Catania, tra Enna e Caltanissetta, già da ieri sera è stata chiusa al traffico che viene deviato sulla viabilità alternativa, con uscita obbligatoria allo svincolo di Enna per i veicoli provenienti da Catania, mentre per quelli provenienti da Palermo uscita obbligatoria allo svincolo di Caltanissetta. A Gangi, in provincia di Palermo, come documentato da un video postato da MeteoNews 24, un albero è stato sdradicato dall’aiuola con il resto del marciapiede in cui questa era piantata.
Il maltempo sta colpendo anche il Ragusano dove sono sempre tante le segnalazioni e le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. Il vento ha provocato il distacco di tegole e alberi. Diversi i pali pericolanti, come i tetti divelti. Un intervento è in corso a Vittoria. Fortunatamente non si registrano feriti.
A Catania e ad Acireale è stata disposta la chiusura delle scuole. I comuni maggiormente colpiti in provincia di Catania, oltre al capoluogo, sono Paternò e Adrano. Disagi anche a Randazzo, Palagonia, Vizzini, Caltagirone, Mineo, Maniace, Biancavilla, Grammichele, Santa Maria di Licodia, Mascalucia. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per dissesti, alberi pericolanti, allagamenti. Richiamato il personale libero per squadre di soccorso aggiuntive.
Raffiche di vento che hanno raggiunto punte superiori a 60 nodi stanno sferzando anche Sant’Agata, Capo d’Orlando e il resto della provincia tirrenica. Alcune strade sono bloccate per la caduta di alberi, rami e cornicioni. I vigili del fuoco del distaccamento di Sant’Agata di Militello sono al lavoro sulla Statale 113, nei pressi della contrada San Martino, per liberare l’arteria da un tronco abbattuto dal vento.Danni anche al Palacultura di via del Fanciullo a Capo d’Orlando, dove il vento ha sradicato i pluviali del tetto di cui uno ancora penzola sul retro. Caduti alberi anche a Messina. Eolie isolate, treni fermi, autostrada chiusa da Brolo a Torrenova.
Per la giornata di oggi e per domani sono previste piogge da sparse a diffuse, con rovesci o temporali e cumulate localmente abbondanti con possibilità di grandinate. In Sicilia il tempo dovrebbe migliorare a partire da martedì 23 maggio.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA