La caccia alla vita extraterrestre parte dalla Sicilia

Di Redazione / 14 Maggio 2020
1589445456293_1618374717779
1589445251760_1618374721449
1589445031751_1618374729822
1589445065417_1618374733217
1589445104112_1618374735713
1589445124387_1618374742103
1589445144062_1618374749700
1589445170671_1618374757535
1589445192386_1618374765203
1589445214783_1618374774072
1589445235068_1618374778361
1589445272732_1618374780567
1589445295432_1618374788512
1589445327379_1618374796726
1589445339455_1618374798675

La Sicilia compatta “ri-lancia” l’Italia in orbita. Sulla rotta Catania-Palermo si scrive un pezzo importante dell’esplorazione spaziale non solo del Paese, ma europea, con gli occhi puntati da parte di tutti gli scienziati del mondo. Sugli Osservatori delle due principali città dell’Isola, sembra non sia passato il lockdown.

Si chiama “Plato” la terza missione scientifica di classe media selezionata dall’Agenzia spaziale europea. E’ un satellite munito di 26 piccoli telescopi dedicato alla ricerca di pianeti extrasolari intorno a stelle brillanti.

La data di lancio è il 2026 e uno dei responsabili è Isabella Pagano, dell’Osservatorio Astrofisico di Catania. Osserverà un gran numero di stelle e sarà cruciale per progredire nella fisica degli esopianeti, cioè pianeti attorno a stelle diverse dal Sole, e nella fisica stellare. C’è un coinvolgimento italiano, tra l’Agenzia spaziale italiana, Catania, Padova e Palermo, per la strumentazione e la selezione delle stelle dove si troveranno i pianeti.

Queste saranno scelte sotto la responsabilità di Giampaolo Piotto, dell’Università di Padova, e saranno divise in quattro tipologie di cui una sotto la responsabilità della ricercatrice di Palermo Loredana Prisinzano, che spiega: «Lavoro alla selezione delle stelle più piccole che osserverà Plato, stelle rosse, le più interessanti dal punto di vista della ricerca di un pianeta simile alla Terra. Così, stiamo lavorando attivamente per un telescopio in grado di scoprire nuovi pianeti extrasolari».

Si vuole, insomma, aggiunge Prisinzano, «andare a cercare altri sistemi, molto simili al nostro. Perché lo scopo è sempre lo stesso: rispondere alla domanda se esista la vita oltre la Terra».

Il direttore dell’Osservatorio, Fabrizio Bocchino, la dice in questo modo: «La scoperta degli esopianeti ha smontato l’idea che il nostro sistema solare sia il prototipo di tutti i sistemi stellari. Quando si scopriranno biomarcatori, indicatori dell’esistenza della vita, per l’uomo sarà la vera rivoluzione».

Non è tutto. Nel 2028 è fissata la missione, selezionata dall’Agenzia spaziale europea e dedicata allo studio delle atmosfere dei pianeti in orbita attorno a stelle distanti. Ariel verrà lanciata nel 2028 e nell’arco di quattro anni osserverà oltre mille esopianeti, realizzando un vero e proprio censimento della composizione chimica delle loro atmosfere. I dati raccolti permetteranno di rispondere a domande fondamentali sulla formazione ed evoluzione dei sistemi planetari e se possano esistere attorno ad altre stelle sistemi planetari simili al nostro.

«In questa missione – spiega Giuseppina Micela, ricercatrice dell’Osservatorio astronomico di Palermo che guida la squadra che ha la responsabilità del telescopio avanzato, dell’elettronica di bordo e anche un ruolo scientifico importante – mettiamo insieme la ricerca e l’aspetto industriale. La tecnologia che c’è nelle missioni spaziali è sempre alla frontiera, cioè non è mai tecnologia disponibile».

In Italia siamo responsabili del telescopio, in particolare la parte più innovativa, lo specchio primario, ellissoidale, 110 centimetri per 70, interamente in alluminio: «Dovrà lavorare in condizioni spaziali che sono piuttosto dure, a temperature molto basse. I telescopi in alluminio si fanno sulla Terra, ma per lo Spazio i telescopi grandi non sono mai stati fatti in alluminio. Lo realizza una ditta in Lombardia coordinata da Palermo».

Nel 2030 spiccherà il volo “Athena”, a cui contribuirà ancora la Sicilia. Acronimo di Advanced Telescope for High Energy Astrophysics, è la seconda missione di classe large dell’Esa e sarà il grande osservatorio di Astrofisica in raggi X della prossima generazione, con lancio previsto nel 2030, dando all’Europa la leadership nel settore. Athena svelerà la formazione e l’evoluzione delle sorgenti piú energetiche e calde, buchi neri, lampi gamma, sorgenti di onde gravitazionali, oscillazioni dello spazio-tempo, fino all’epoca in cui si sono formate le prime stelle super-massicce. Per esplorare l’Universo profondo nei raggi X, Athena disporrà di strumentazione avanzatissima, combinando un telescopio di grande area con due strumenti di piano focale.

(Le foto sono della ricercatrice Laura Affer)

Pubblicato da:
Redazione
Tag: athena osservatorio astronomico catania osservatorio astronomico palermo pianeti extrasolari plato