reali
Oggi la regina di Danimarca abdica, sul trono il figlio Frederik e la borghese Mary
Dalla "non incoronazione" ai grandi assenti della giornata, ecco cosa succederà
La Danimarca inaugura una nuova era. Dopo 52 anni di regno la regina Margrethe, 83 anni, la più anziana sovrana in vita al mondo, abdica in favore del figlio, il principe ereditario Frederik, 55 anni. Nessuno sfarzo. Soltanto una cerimonia semplice e nessuna incoronazione formale.

Re Frederik X – questo il suo titolo, da oggi alle 15 – verrà proclamato dal balcone del Parlamento, dopo l’annuncio del primo ministro Mette Frederiksen. A differenza dei rituali sfarzosi, come per l’incoronazione di re Carlo III nel Regno Unito, i reali danesi hanno scelto un profilo meno sontuoso, a parte un giro in carrozza, un saluto di cannone e l’alzabandiera nei palazzi reali di Copenaghen. Una ritualità con un profilo indubbiamente semplice. E non faranno mostra di sé neanche i gioielli della corona danese, che furono indossati per l’ultima volta durante la cerimonia di unzione di Cristiano VIII nel 1840.

A fianco del futuro re e capo di Stato di Danimarca, Groenlandia e Isole Faroe, ci sarà la principessa Mary che potrà indossare i gioielli della corona. Nata in Australia da una famiglia borghese senza origini nobili, la futura regina ha una storia alle spalle che ricorda da vicino quella di Kate, la moglie di William, l’erede al trono britannico. «Ero una ragazza in maglietta e pantaloncini, andavo in giro a piedi nudi, ho frequentato la scuola pubblica. Non ricordo di aver desiderato di diventare principessa neanche un giorno, volevo fare la veterinaria», ha raccontato Mary al Financial Times. Ma l’aver incontrato Frederik in un chiassoso pub di Sydney, dove il principe era in visita per le Olimpiadi del 2000, e averci chiacchierato a lungo prima di essere informata dello status di quel giovane, ha cambiato la sua vita.

Così come cambierà adesso quella dello stesso Frederik, che dopo una giovinezza festaiola finita spesso sui rotocalchi, ora si ritrova l’amata monarchia servita su un piatto d’argento dalla popolarissima madre, nota anche per le sue passeggiate senza scorta e le chiacchiere per strada con i semplici cittadini. Oltre a essere un ufficiale militare decorato, Frederik ha dimostrato di essere un bravo sportivo e un appassionato ambientalista. Secondo la stampa danese, è estremamente popolare anche grazie al suo stile informale. I sondaggi mostrano un sostegno deciso da parte del popolo danese. Frederik piace per l’impegno per l’ambiente e il gusto per le sfide sportivo. Adolescente timido, a disagio di fronte all’attenzione del pubblico, poi giovane festaiolo, il principe si è infine adattato al suo ruolo. La coppia, sposata dal 2004, ha quattro figli: Christian (18 anni), Isabelle (16), e i gemelli Vincent e Josephine (13). I figli hanno frequentato tutti le scuole pubbliche. Bruna e sottile come la principessa britannica Kate, di cui è amica, Mary ha avuto un ruolo importante nella democratizzazione della famiglia reale danese. E’ impegnata contro il bullismo, la violenza domestica, l’isolamento sociale e per i diritti delle donne.

Joachim di Danimarca, figlio minore di Margrethe II, sarà presente all’ascesa al trono del fratello, mentre rimarranno a Washington la moglie Marie Cavallier e i figli Henrik ed Athena. La ragione ufficiale è la scuola dei bambini, anche se nessuno in famiglia ha ancora dimenticato il «declassamento» dei ragazzi, a cui nel 2022 la nonna tolse il titolo di Altezza Reale. In forse anche la presenza dei figli maggiori del principe, Nikolai e Felix, nati dal primo matrimonio con Alexandra Manley.
Se Frederik X vorrà mantenere l’approvazione del Paese, dovrà lavorare duro, proprio come ha fatto Margrethe II, ascesa al trono nel lontano 1972, e che a fine dicembre dello scorso anno, durante un discorso alla nazione ha scioccato il Paese annunciando che era giunto il momento di «trasmettere la responsabilità alla generazione successiva».
L’anticonformista Margrethe, detta affettuosamente Daisy, in Danimarca è sempre stata una figura molto popolare. Fumatrice incallita, nota per il rifiuto dell’uso di cellulare e internet, insofferente alle formalità dovute al rango, la si è sempre vista passeggiare per la capitale senza scorta, salutando cordialmente i passanti. Poliglotta e pittrice, grande sciatrice, da principessa ha fatto parte di un’unità dell’aeronautica femminile danese. Nel 2011, all’età di 70 anni, ha visitato le truppe danesi in Afghanistan indossando una tuta mimetica. Daisy non era destinata a fare la regina, ma quando compì 13 anni la legge del Paese fu cambiata proprio per consentire alle donne di salire al trono.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA