Notizie Locali


SEZIONI

agenzia

Confagricoltura “Serve una politica europea sostenibile e competitiva”

Di Redazione |

MILANO (ITALPRESS) – Con la nuova legislatura europea “é indispensabile assicurare la coesistenza tra sostenibilitá ambientale e sostenibilitá economica, grazie alla diffusione delle innovazioni tecnologiche. In quest’ottica, vanno perció riconsiderate alcune decisioni assunte che penalizzano le imprese agricole: dal regolamento sul ripristino della natura alle nuove regole sulle emissioni industriali estese agli allevamenti di suini ed avicoli”. Lo sottolinea Confagricoltura in occasione dell’Assemblea estiva che si é svolta a Milano. Per la Confederazione “é urgente approvare il regolamento sulle nuove tecniche di ibridazione genetica cosí come modificare il regolamento sulla deforestazione che, non solo é inapplicabile dal punto di vista amministrativo, ma crea in primis una serie di problematiche agli operatori europei”. “Stiamo vivendo una stagione complessa e difficile. Oggi l’agricoltura é diventata un’arma di guerra e alcune nazioni fuori dall’Europa la utilizzano come tale. In questa dimensione, noi agricoltori italiani in Europa dobbiamo garantire l’autosufficienza alimentare ai nostri cittadini, tanto per quella che é la qualitá e la sicurezza alimentare, ma anche per la sicurezza degli approvvigionamenti e un giusto prezzo. Fare questo ovviamente richiede delle decisioni politiche serie, forti, che richiamino anche a un sano pragmatismo”, ha affermato il presidente Massimiliano Giansanti a margine dell’assemblea. “Le scelte adottate dalla precedente Commissione – ha aggiunto – hanno molto condizionato l’andamento produttivo degli ultimi anni. Considerate, noi l’avevamo detto, unici in Italia e tra i pochissimi in Europa, che questa PAC era sbagliata. Ha fatto diminuire del 10% la produzione dell’Europa e ovviamente nel momento in cui diminuisce la capacitá produttiva arrivano prodotti da fuori Europa che a volte non hanno gli stessi standard di sicurezza alimentare di qualitá rispetto ai nostri. Rimettere al centro la capacitá produttiva dell’Europa, poter garantire agli agricoltori che in fondo sono anche, e soprattutto, degli imprenditori che operano all’interno di un’attivitá economica, svolgendo anche una funzione sociale nelle aree interne piuttosto che nelle attivitá ambientali”, ha concluso Giansanti. “Il 40% del Pil é legato all’export e il settore agroalimentare é una parte fondamentale. C’é il grande tema dell’italian sounding che noi vogliamo affrontare. Voglio lanciare una grande offensiva per occupare spazi che oggi sono in mano all’italian sounding”, ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un videomessaggio all’assemblea. “Il tema dell’agricoltura é fondamentale in Europa. Vogliamo che ci sia una svolta che chiuda la stagione del fondamentalismo ambientalista – ha aggiunto -. Ci auguriamo che la Commissione europea, dove ci sará una rappresentanza autorevole dell’Italia, ma anche il Parlamento europeo, possano dare vita a una politica impegnata contro il cambiamento climatico, ma che abbia una visione piú pragmatica”. “Per il 2024 siamo molto ottimisti perchê i dati segnano un aumento dell’export estremamente positivo che ovviamente ricade sull’intera filiera. Gli investimenti del nostro governo sono superiori a quelli di qualsiasi altro governo che ci sia stato almeno negli ultimi trent’anni e va in diverse direzioni. C’é una ritrovata fiducia rispetto a una politica che guarda all’economia reale”, ha detto il ministro dell’agricoltura e della sovranitá alimentare Francesco Lollobrigida a margine dell’assemblea. Quanto all’Europa, per Lollobrigida “negli ultimi mesi l’atteggiamento sul green deal si é modificato. Oggi si parla di pragmatismo rispetto al Green Deal, che significa raggiungere gli obiettivi di sostenibilitá intesa su tutti gli ambiti, ambientale ma anche economica e di reddito delle imprese”. Per Enrico Letta, ex premier, presidente dell’Istituto Jacques Delors e curatore del rapporto “Much more than a market” sul mercato unico europeo, “la strada della trasformazione del continente verso una maggiore sostenibilitá é giusta ma, come tutte le grandi trasformazioni, tutto dipende dall’accompagnamento di questa transizione. Se la facciamo contro coloro che producono e lavorano, questa transizione sará un fallimento”, ha sottolineato. “Dobbiamo porre a livello europeo la questione principale: dove e come si trovano quei 500 miliardi di euro all’anno essenziali perchê la transizione verde, giusta e digitale non diventi il disastro economico e sociale che vogliamo assolutamente evitare”, ha aggiunto. -foto ufficio stampa Confagricoltura – (ITALPRESS). xh7/mgg/red 17-Lug-24 11:50

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
Di più su questi argomenti: