Notizie Locali


SEZIONI

Italpress news

Melanoma, arriva a Palermo la campagna di Novartis “Oltre la pelle”

Di Redazione |

PALERMO (ITALPRESS) – Controllo periodico dei nei e protezione della pelle dai danni causati dai raggi solari sono strumenti fondamentali per la prevenzione del melanoma, il tumore della pelle piú aggressivo e piú frequente nelle persone al di sotto dei 50 anni di etá, che negli ultimi anni ha fatto registrare un incremento nelle diagnosi. Negli ultimi due anni, a causa della pandemia Covid-19, gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, come ha dimostrato una indagine condotta nel marzo 2021 da Doxapharma e promossa da Novartis, secondo la quale nel 2020 quasi l’80% degli intervistati non ha ritenuto importante fissare una visita per la mappatura dei nei, il 43% ha dichiarato di non aver mai fatto uno screening, e tra coloro che erano abituati a controllarsi periodicamente, la frequenza é diminuita. Solo il 7% ha pianificato nei mesi successivi un controllo dei nei. L’indagine ha rilevato come sia diminuita anche la quota di persone che dichiarano di conoscere bene il melanoma e quella di chi ritiene fondamentale la diagnosi precoce per aumentare le possibilitá di guarigione. Per riportare l’attenzione delle persone sull’importanza della prevenzione del melanoma, la campagna di Novartis Oltre la pelle – La prevenzione al centro torna anche nel 2022 con una nuova iniziativa presso i centri specialistici di alcune cittá italiane, per invitare la cittadinanza a controllarsi grazie a screening gratuiti, a dialogare e confrontarsi con i clinici per conoscere, prevenire e affrontare insieme il melanoma. L’iniziativa Incontriamoci, partita lo scorso novembre con gli appuntamenti di Benevento e Roma, per la sua terza tappa arriva a Palermo, al Policlinico Paolo Giaccone e proseguirá per tutto l’anno coinvolgendo altri centri distribuiti sul territorio nazionale. La giornata prevederá un momento informativo con gli esperti del Centro per parlare dell’importanza della prevenzione primaria e secondaria e della necessitá di controlli periodici. I partecipanti all’incontro informativo potranno effettuare al termine dell’evento uno screening gratuito dei nei. Per partecipare all’incontro ed effettuare la visita gratuita é necessaria la prenotazione: tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.oltrelapelle.it nella sezione dedicata Parliamone insieme. Sará possibile prenotare fino ad esaurimento posti. “Il melanoma é un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule della cute e delle mucose. Negli ultimi decenni, l’epidemiologia della neoplasia ha assunto le caratteristiche dell’emergenza sanitaria, mostrando un’incidenza in crescita costante in tutto il mondo. Anche in Sicilia, il trend di incidenza annuale é in aumento significativo. L’esposizione ai raggi UV, sia naturali che artificiali, rappresenta il piú importante fattore di rischio ambientale. Il melanoma nelle sue forme piú comuni tende, infatti, a essere associato a un’esposizione solare intensa e intermittente e a ustioni solari, soprattutto nei primi anni di vita. Evitare l’eccessiva esposizione al sole rappresenta il primo passo della prevenzione primaria, in particolare in Sicilia dove le condizioni atmosferiche consentono di vivere all’aria aperta per la maggior parte dell’anno. L’autovalutazione, insieme a controlli periodici dermatologici, é un elemento fondamentale della prevenzione in quanto mira alla diagnosi tempestiva di lesioni sospette – dichiara Maria Rita Bongiorno, Professore Ordinario Responsabile UOC di Dermatologia e MTS AOUP Paolo Giaccone -. E l’obiettivo di questa giornata é proprio quello di sensibilizzare tutti sull’importanza della prevenzione del melanoma”. “È importante che i cittadini sappiano che il melanoma si puó curare. Prima di tutto cercando di individuare precocemente le lesioni sospette cosí da poter risolvere il problema con la sola chirurgia”, spiega Adriana Cordova, Professore ordinario di chirurgia plastica universitá degli studi di Palermo e Direttore UOC chirurgia plastica AOUP Paolo Giaccone. “L’asportazione chirurgica del melanoma é sempre indispensabile e rappresenta la prima tappa del percorso del paziente. Ma se la diagnosi é precoce e il tumore non ha caratteristiche pericolose puó essere risolutiva”. “Ma anche quando questo non sia possibile, sono oggi disponibili terapie efficaci che riescono a rallentare la progressione della malattia se non addirittura a cronicizzarla – dichiara Tania Rinaldi, Dirigente medico AOUP Paolo Giaccone UOC Oncologia medica -. Il nostro centro é un punto di riferimento per chi vive in Sicilia che qui puó trovare un servizio di diagnostica eccellente, il trattamento con farmaci innovativi e un’attenzione alle diverse esigenze del paziente, che per noi deve essere sempre al centro del nostro lavoro”. “I dati della ricerca Doxapharma hanno dimostrato come la pandemia e la generale scarsa attenzione alla salute della pelle abbiano influito negativamente sui controlli dei nei e sulla prevenzione del melanoma – conclude Luigi Boano, General Manager Novartis Oncology Italia. – Sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e riportare le persone ad effettuare i controlli nei centri é l’obiettivo della nostra campagna, in linea con l’impegno di Novartis di offrire soluzioni che vadano anche oltre la terapia, che consentano di re-immaginare la medicina e che si traducano in servizi concreti di supporto alla salute delle persone”. Oltre la pelle é la campagna di sensibilizzazione realizzata da Novartis per fornire informazioni, approfondimenti e consigli sulla prevenzione e la gestione del melanoma. Dal 2021, con l’iniziativa Oltre la pelle – la prevenzione al centro, la campagna ha avviato una serie di attivitá specifiche sull’importanza della prevenzione del melanoma per promuovere le visite dermatologiche per il controllo dei nei, quale strumento principale e fondamentale di prevenzione. Un ricco programma di attivitá per conoscere e prevenire il melanoma, sviluppato anche grazie al contributo di esperti, medici e pazienti, attraverso la pagina Facebook @OltreLaPelleMelanoma, una community attiva da oltre due anni, e una pagina dedicata all’interno del portale Alleati per la Salute. La campagna Oltre la pelle – La prevenzione al centro é promossa da Novartis con il patrocinio di Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), Societá Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanitá Pubblica (ADOI), Associazione Italiana Malati di Melanoma (A.i.Ma.Me.), Melanoma Italia Onlus (MiO), Associazione Pazienti Italia Melanoma (APAiM), Emme Rouge Onlus e MelanomaDay. (ITALPRESS). vbo/com 10-Mar-22 15:47

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
Di più su questi argomenti: