Notizie Locali


SEZIONI

agenzia

Protocollo tra Confagricoltura e Utilitalia per il risparmio idrico

Di Redazione |

RIMINI (ITALPRESS) – Contrasto alla siccitá, alla risalita del cuneo salino e al dissesto idrogeologico. E ancora riuso delle acque reflue depurate, meccanismi di incentivazione del risparmio idrico e utilizzo dei fanghi da depurazione a fini agricoli. Sono i temi al centro del protocollo d’intesa tra Confagricoltura e Utilitalia, siglato nel corso di Ecomondo. Partendo dalla consapevolezza del crescente impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilitá di acqua, che rende necessario ripensare la gestione della risorsa in un’ottica di maggiore efficienza e sostenibilitá, Confagricoltura e Utilitalia si impegnano a organizzare iniziative congiunte sul tema delle risorse idriche, puntando su un meccanismo di incentivazione. Un esempio significativo é rappresentato dai “certificati blu”, ossia un sistema di premialitá per le buone pratiche, supportato dalle istituzioni e destinato alle imprese. Verranno inoltre realizzati studi e rapporti in grado di fotografare le strategie del settore primario per reagire a eventi atmosferici anomali, al fine di quantificare in modo mirato gli interventi infrastrutturali prioritari. Confagricoltura e Utilitalia si impegnano inoltre a promuovere, secondo i principi dell’economia circolare, l’utilizzo agricolo di fanghi da depurazione civile, certificati attraverso un marchio in grado di garantire il rispetto dei parametri normativi e di assicurare standard di qualitá elevati. In questo modo, sará possibile abbattere i costi a carico delle imprese per l’acquisto di fertilizzanti tradizionali, rispondendo al contempo agli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dal green New Deal. “La gestione efficiente dell’acqua é un asset fondamentale per il settore primario, addirittura irrinunciabile oggi. Le imprese agricole, infatti, sempre piú frequentemente devono fare fronte agli effetti di eventi climatici estremi: la siccitá da un lato, le alluvioni e le inondazioni, dall’altro. Pertanto, infrastrutture irrigue performanti, che consentano stoccaggio e dosaggio dell’acqua, e strategie di contrasto alla dispersione rappresentano una prioritá per il comparto, a beneficio delle imprese e di tutta la comunitá, garantendo vantaggi economici e limitando l’impatto ambientale. In quest’ottica, il Protocollo d’intesa che sigliamo oggi con Utilitalia é sí un traguardo importante, ma é soprattutto un punto di inizio per realizzare iniziative strategiche per un’agricoltura sempre piú circolare e resiliente”, ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. “Per contrastare al meglio gli effetti dei cambiamenti climatici sulla risorsa idrica – ha spiegato il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini – serve un approccio globale che consideri tutti i diversi utilizzi dell’acqua nel nostro Paese. Per questo motivo, il Protocollo siglato oggi rappresenta un esempio concreto di ‘dialogo’ tra l’uso civile e quello agricolo. Come Utilitalia ci siamo fatti promotori di una proposta di riforma del settore idrico in quattro punti, uno dei quali si concentra proprio sulla necessitá di sostenere un approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua. I gestori mettono a disposizione le loro capacitá di pianificazione ed investimento per supportare uno sviluppo accelerato delle infrastrutture per il riuso, la gestione sostenibile delle acque meteoriche, il recupero energetico e di materia, il drenaggio urbano e il governo di infrastrutture di livello distrettuale come invasi ad uso plurimo e interconnessioni sovraregionali”. (ITALPRESS). – Foto: ufficio stampa Confagricoltura – ads/com 08-Nov-23 18:16

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
Di più su questi argomenti: