Mondo
Trump, ira musulmani-ebrei Usa su Bannon, ‘è razzista’
La comunità ebraica e quella musulmana in Usa protestano contro la nomina di Steve Bannon come chief strategist di Trump: “E’ una scelta che rende l’appello all’unità una presa in giro”, afferma il Council on American-Islamic relations. L’accusa a Bannon è quella di aver trasformato il suo sito Breibart in uno strumento di “propaganda etnica e di nazionalismo bianco”, con posizioni “razziste” e, aggiungono gli ebrei, “antisemite”. “Bannon deve andare via – attacca infatti anche l’Anti-Defamation League – se Trump vuole davvero essere il presidente di tutti”.
Portavoce difende Bannon, ‘brillante stratega’ – Donald Trump scende in campo per difendere la controversa nomina di Steve Bannon: “Chi lo critica – ha detto la portavoce del tycoon, Kellyanne Conway – dovrebbe andare a guardare il suo curriculum. Bannon e’ uno stratega brillante, e con Reince Priebus sta facendo sacrifici enormi per servire il presidente”.
”Protestano contro di me perche’ non mi conoscono, ma dico loro di non avere paura”: e’ il primo messaggio di Trump ai manifestanti che da giorni protestano contro la sua elezione a presidente degli Usa. E ai suoi sostenitori Trump a chiesto “stop” agli attacchi contro neri, ispanici e gay. Il presidente americano eletto ha annunciato poi che alla Corte costituzionale nominerà giudici ‘pro vita’ (anti aborto) e ‘pro secondo emendamento’ (quello sul diritto all’autodifesa con le armi).
Donald Trump ha ribadito in una intervista alla Cbs un’altra delle sue promesse elettorali, l’espulsione di 2-3 milioni di clandestini con precedenti penali. “Quello che faremo e’ buttare fuori dal Paese o incarcerare le persone che sono criminali o hanno precedenti criminali, membri di gang, trafficanti di droga”, ha detto, indicando la cifra in due, forse anche tre milioni. Quanto agli altri irregolari, il neopresidente eletto ha sostenuto che una decisione verrà presa dopo aver reso sicura la frontiera. Trump ha confermato che intende costruire il muro al confine col Messico, precisando che una parte potrebbe essere muro e una parte una “recinzione”, in accordo con quanto proposto dai repubblicani al Congresso.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA