Notizie Locali


SEZIONI
Catania 21°

salute

Fumo: oncologo a medici, ‘per aiutare a smettere slogan ‘fallo o muori’ non funziona’

Di Redazione |

Roma, 25 set. (Adnkronos Salute) – Il perentorio ‘smetti di fumare o morirai’ con cui alcuni medici cercano ancora di convincere i pazienti sui rischi correlati alle sigarette “non funziona e va cambiato”. E’ il suggerimento di David Khayat, ex presidente del National Cancer Institute e responsabile dell’Oncologia medica al Clinique Bizet (Parigi), nel suo intervento alla seconda e ultima giornata del terzo convegno – l’anno scorso svoltosi ad Atene e quest’anno online per la pandemia Covid-19 – ‘The Scientific Summit on Tobacco Harm Reduction’ promosso dall’Università di Tessalonica e dall’Università di Patrasso in Grecia.

“Come dottore non posso accettare ‘smetti o muori’ come l’unica scelta che si offre ad un paziente fumatore; ricordo che il 64% di quelli con una diagnosi di tumore continua a fumare – aggiunge l’oncologo – Alcuni Paesi hanno abbandonato la strategia ‘smetti o muore’ e introdotto dispositivi a rischio ridotto nelle politiche di controllo del tabacco ottenendo risultati”. “Nel 1990 il primo fattore di rischio per il cancro riconosciuto a livello mondiale era il fumo, nel 2017 è ancora il fumo – ricorca Khayat – Le sigarette tradizionali contengono oltre 6mila sostanze chimiche e particelle ultrafini, 93 di queste sono nella lista della Food and drug administration (Fda) come potenzialmente dannose, la maggior parte, circa 80, sono cancerogene o potenzialmente cancerogene. Questi rischi aumentato nel processo di combustione rispetto al riscaldamento”.

La comunità scientifica e medica quindi “dovrebbe svolgere un ruolo più forte nel convincere i responsabili politici a riconsiderare e innovare le strategie di controllo del tabacco”, precisa l’oncologo.

“Serve però accettare il fatto che alcuni livelli dei nostri cattivi comportamenti sono inevitabili – osserva Khayat – L’obiettivo deve essere quindi di minimizzare i danni che le persone subiscono come conseguenza di scelte poco salutari e non limitare i loro comportamenti perché questo significa limitare la liberà e non è una strada percorribile. I medici, che spesso non forniscono le evidenze scientifiche ai loro assistiti sulle scelte migliori – conclude – devono cambiare paradigma e mettere il paziente al centro. Come professionisti lo dobbiamo ai nostri assistiti”.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA