Berlino: Orso d'oro a Synonymes
MATERA
23/01/2019 - 14:00
MATERA, 23 GEN - Nel 2019 - anno da Capitale europea della Cultura - nella Città dei Sassi si potrà fare un lungo viaggio nel tempo e nello spazio, partendo da Matera e arrivando, attraverso gli scatti di Carlos Solito, fino a Petra, in Giordania: due città, patrimonio dell'Umanità, scolpite nella roccia dove le storie degli uomini si intrecciano con quelle dei luoghi. La mostra "Mater(i)a P(i)etra" è stata allestita nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi e sarà visitabile fino al prossimo 17 marzo. Sono 80 le fotografie - divise in 40 coppie - che il fotografo, regista e scrittore spagnolo ha scattato lo scorso anno, creando così l'accostamento tra due città millenarie. Ma non solo. Solito si è "spinto" anche in altre zone del Materano: dal Metapontino all'area dei Calanchi, dalle rovine del castello di Uggiano di Ferrandina a quelle di Craco, "il paese fantasma".
COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
GOSSIP
nome_sezione
LASCIA IL TUO COMMENTO
Condividi le tue opinioni su La Sicilia