NEWSLETTER
Allerta sciopero, catania calcio, gas Vulcano
Nella lunga stagione del Covid arriva anche il giorno del Green Pass, da oggi obbligatorio per i dipendenti pubblici e privati, con circoscritte esenzioni come riportate nel grafico seguente.

Allerta sciopero nei porti e autotrasportatori in stato d’agitazione (ma non in Sicilia), timori per incidenti in coincidenza di alcune manifestazione di piazza: mezzo Paese rischia il blocco, ma il governo tira dritto, sottolinea l’incremento delle vaccinazioni e cerca un’intesa sui prezzi calmierati dei tamponi. In Sicilia l’assessore Razza assicura: non ci sono criticità sui test rapidi. Tanti gli interrogativi FAQ, mentre c’è chi annuncia di autosospendersi dallo stipendio in segno di protesta, pur non essendo no vax – «Nino De Cristofaro: "Io, prof, difendo scuola e libertà. Mi faccio sospendere e mi vaccino"» E mentre il governo vara il decreto per rifinanziare la Cig Covid per altre 13 settimane per le imprese che le hanno consumate integralmente (Prorogata cassa Covid per le Pmi- È stretta su lavoro nero e cartelle), un segnale che annuncia l’allentamento dell’emergenza arriva da Catania: da oggi sarà consentito l’accesso al terminale anche ad accompagnatori e visitatori.
Gara di solidarietà a Catania per gli 81 migranti (tra cui 8 donne e 10 bambini) sbarcati nel mare in tempesta di Aci Trezza e dei Malavoglia del Verga. La barca a vela partita dalla Turchia s’è incagliata tra gli scogli. Tutti illesi i migranti nei confronti dei quali s’è aperta una gara di solidarietà anche da parte dei cittadini castellesi, modello di accoglienza e solidarietà.
Cresce l’allarme gas sull’isola di Vulcano e stavolta non per le zone sommitali del cratere: a nord del porto sono state fatte evacuare dalle loro abitazioni due famiglie. Possibile che un provvedimento analogo venga preso dal sindaco di Lipari nei prossimi giorni se si dovesse ripetere la presenza di gas all’interno delle case.
Si fa sempre più preoccupante la situazione societaria del Catania Calcio, che entro lunedì dovrà versare 500mila euro per il pagamento degli stipendi. A tutti i soci della Sigi è stato chiesto di contribuire per evitare ulteriori guai alla società rossazzurra e proseguire almeno dignitosamente il campionato di Serie C. Emergono altre spaccature e la conferma arriva da Angelo Maugeri di Ecogruppo Italia che spiega in una lettera i motivi che lo «spingono a prendere le distanze e uscire da Sigi».
In città, tra leggende metropolitane e sussurri, si spera sempre in nuovi investitori, mentre un dibattito tra giuristi e accademici ha riacceso i riflettori sulla via dell’azionariato popolare per aiutare i club in crisi, sul modello di quanto si sta pensando di fare all’Inter, ed evitare che le società italiane perdano la propria identità finendo nelle mani di fondi stranieri di investimento. I particolari sul giornale in edicola. Alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione prestigioso premio alla ricercatrice catanese Lea Nicita per i suoi studi sull’incidenza della biodiversità nello sviluppo sostenibile delle produzioni agricole anche in Sicilia. Nell’intervista sul giornale in edicola la sua visione del mondo. Il film “La scuola cattolica”, in programmazione in tutta Italia, ripropone in tutta la sua tragicità l’orrore del Circeo. Una delle vittime, Maria Rosaria Lopez era agrigentina e s’era trasferita a Roma col sogno di fare l’attrice. Sull’edizione di Agrigento il racconto della sua storia. COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA