Oggi ripresa dei colloqui con il quarto round negoziale Mosca-Kiev, ma si terranno in videoconferenza

Di Redazione / 13 Marzo 2022

Conflitto russo-ucraino a un passo dai confini con l’Unione 
europea: missili russi hanno infatti colpito una base militare a Yavoriv, 
a metà strada fra Leopoli e il confine polacco, da cui dista 
circa 25 km. Uccise 35 persone, fra i 134 feriti anche olandesi 
affiliati alla legione combattenti stranieri.  A Irpin, nei sobborghi di KIev, il reporter Usa, Brent Renaud, è stato ucciso 
da un colpo al collo al checkpoint dove filmava profughi in 
fuga. Timori per la guerra chimica, la Casa Bianca avverte Mosca 
che pagherebbe un prezzo alto.  Il ministro della Difesa, Guerini: “Non permetteremo 
attacchi sull'Europa, l’Ue deve avere politica di difesa comune”. Oggi ripresa dei colloqui con il quarto round negoziale Mosca-Kiev, ma si terranno in videoconferenza. Appello del Papa: “fermarsi 
prima di ridurre le città in cimiteri”. 
—. 
Oltre 800 persone arrestate in Russia per “manifestazioni non 
autorizzate” contro la guerra. Protesta in varie città, a quanto 
riferito dalla ong OVD-Info, secondo cui sono 14.274, dal 24 
febbraio, la persone bloccate in Russia durante manifestazioni 
contro l’aggressione all’Ucraina. La città portuale di Kherson, 
sud dell’Ucraina, dice no all’ipotesi di un referendum fasullo 
per creare un’altra regione separatista, come Donetsk e Lugansk, 
e installare un governo fantoccio.

Partiti in pressing sul governo nell’emergenza perché intervenga 
per frenare l’impennata dei prezzi dei carburanti e il caro 
energia. Tutti sembrano mettere il governo alle strette perché 
non aspetti la regia europea per muoversi. Il Pd chiede di agire 
“a gamba tesa” e lancia un “assegno energia” per le famiglie con 
i redditi più bassi. Il centrodestra punta al taglio delle 
accise e dell’Iva. Assoutenti: prezzo del pane rischia rincari 
tra il 15 e il 30%. Coldiretti: dal grano al pane il prezzo 
aumenta di 13 volte. Appello di Patuanelli a non prendere 
d’assalto i supermercati: “Non ci sono motivi per farlo, spiega”. 
—. 
Tornano vicino a quota un milione le persone attualmente 
positive al Covid, secondo i dati del ministero Salute. Nelle 
ultime 24 ore quasi 49mila nuovi contagi. Ieri 53.825. Le 
vittime sono invece 86 (ieri 133). Intanto si procede nella 
messa punto della road map di allentamento delle restrizioni, 
con l’ipotesi, presto al vaglio del Consiglio dei ministri, di 
eliminare l’obbligo di ogni tipo di green pass al chiuso dal 
primo maggio. Ma si guarda all’andamento della curva, da alcuni 
giorni in risalita in Italia così come in altri Paesi europei. 
—. 
Non ancora risolto il caso della morte di  Naima Zahir, 45 anni, originaria del Marocco, trovata morta nella propria casa a Lentini, con la gola squarciata da una coltellata. Sotto torchio il marito della vittima, tappezziere di 45 anni, che ha avvertito la polizia dicendo che la moglie era a terra priva di vita. Ma proprio sull’uomo si accentrano le maggiori attenzioni degli inquirenti. Sentito a lungo anche il figlio 19enne della coppia, che sarebbe stato in casa al momento della morte della donna.

Ancora alta tensione tra le fila del centrodestra, alla prese con la scelta dei candidati alle Amministrative (a Palermo derby a tre Cascio-Lagalla-Scoma) e alla Regione. Forza Italia resta divisa sul Musumeci-bis, Miccichè appare sempre più isolato e cerca sponde tra i malpancisti del centro, a cominciare dagli autonomisti di Lombardo.

Il Catania vince a Vibo Valentia con i gol di Sipos e Biondi e sale in classifica, dove si registra un importante balzo in avanti ache del Palermo, vittorioso a Empoli. Archiviata la partita le attenzioni dei tifosi
sono rivolte verso le questioni societarie: attesa per le mosse dei possibili acquirenti del club rossazzurro. 
 
 

Pubblicato da:
Alfio Aperi