Notizie Locali


SEZIONI
Catania 11°

NEWSLETTER

Suona la campanella a scuola in Sicilia ed non è quella dell’inizio delle lezioni, ma quella dell’allarme per i contagi

Di Redazione |

 «L'imperativo del M5S è proporre ai cittadini la migliore ricetta per governare la Sicilia». Lo dice il leader del M5S, Giuseppe Conte in un'intervista a La Sicilia, oggi in edicola. Bocciato il governo Musumeci («in che mani i siciliani vogliono mettere  i tantissimi fondi del Pnrr che arriveranno nei prossimi mesi?»), l'ex premier pensa di partire «dall'esperienza del governo Conte 2» ma anche dall'esito di questa tornata di amministrative, ovvero dall'alleanza in molti comuni con dem, sinistra e civismo. Da Conte nessuna indicazione su un nome, magari grillino, per Palazzo d'Orléans: «Verrà fuori in maniera naturale e forte», assicura Conte. Quanto al "nuovo" M5S, «questo è il momento della semina, del rinnovamento: stiamo iniziando un nuovo percorso», dice.

Suona la campanella a scuola in Sicilia ed non è quella dell'inizio delle lezioni, ma quella dell'allarme per i contagi. Con le nuove regole nazionali (niente quarantena per l'intera classe in caso di positività) aule affollate, difficoltà di tracciamento e scarse vaccinazioni: soltanto in provincia di Catania si parla di un "buco" di 250mila soggetti senza somministrazione. Nella lettera di una docente l'accusa: "noi prof lasciati in balia del virus".

Intanto a Catania quattro medici sotto inchiesta per "certificati facili": attestavano condizioni di rischio per evitare la vaccinazione ad alcuni loro pazienti.  

Da Lampedusa la storia di una piccola migrante, una bambina di otto anni che era rimasta sola nella barca alla deriva. A lanciare l'allarme era stata la madre. La notizia arriva nel giorno in cui la Procura di Agrigento chiede l'archiviazione per comandante e armatore della nave "Mare Jonio": salvare vite umane non è mai un reato.

 

 Il Catania prova a non farsi distrarre dalle beghe tra i soci della Sigi e dalle difficoltà della società a darsi un futuro stabile e sfiora il successo sull'Avellino, che raggiunge due volte i rossazzurri. La risposta alla crisi arriva così dal campo e dalle tribune, con i tifosi che si stringono ai giocatori di Baldini. Un successo avrebbe fatto più morale, ma intanto il pari muove la classifica. 

Il clima ostico rende sempre più preziosi i tartufi siciliani, con conseguente impennata dei prezzi, similarmente a quanto avviene con i tartufi bianchi nelle regioni "auree". E' il tema della settimana della pagina Buon Gusto.

Il cuore di Sicilia batte forte a San Giovanni la Punta, dove un barista ha chiamato attorno a sé un gruppo di disabili insegnando loro a preparare i tradizionali dolci di questo periodo dell'anno, le "rame di Napoli". Queste hanno un gusto particolare: sono infarcite di…solidarietà.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA