Salute: batteri intestino arricchiscono latte materno, studio italiano
Milano, 9 gen. (AdnKronos Salute) – Una poppata di salute, e di batteri intestinali. Uno studio italiano svela che il microbiota arricchisce anche il latte materno, condizionandone le proprietà e gli effetti sulle condizioni e sullo sviluppo del bebè. La ricerca – pubblicata sull”Isme Journal’, rivista del gruppo Nature – è stata condotta dall’équipe di […]
Milano, 9 gen. (AdnKronos Salute) – Una poppata di salute, e di batteri intestinali. Uno studio italiano svela che il microbiota arricchisce anche il latte materno, condizionandone le proprietà e gli effetti sulle condizioni e sullo sviluppo del bebè. La ricerca – pubblicata sull”Isme Journal’, rivista del gruppo Nature – è stata condotta dall’équipe di Lorenzo Drago del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell’università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di pediatria dell’università di Verona e la Pro-Africa Foundation. Gli scienziati, riferiscono dall’ateneo meneghino, hanno applicato per la prima volta al mondo una metodologia già impiegata per lo studio delle reti neurali cerebrali.
In particolare, si legge nel lavoro, è stato analizzato il microbiota del colostro e del latte maturo di 2 gruppi di mamme reclutate con i loro neonati al Policlinico Giambattista Rossi di Verona e all’ospedale di Ngozi in Burundi. Donne, quindi, caratterizzate da una dieta molto differente: quella delle madri italiane più ricca di proteine animali, zuccheri e grassi, e meno di fibre, frutta e verdura; quella delle ‘colleghe’ africane più ricca di cereali, legumi, vegetali e fibre, e povera di zuccheri, proteine e grassi animali.
Dal confronto, spiegano dalla Statale milanese, è emerso che le connessioni e le interazioni tra batteri di latte e colostro delle mamme del Burundi sono più complesse e articolate rispetto a quelle delle mamme della Penisola. “Secondo recenti scoperte – sottolineano dall’università – questo maggiore arricchimento e variabilità del microbiota potrebbe influenzare positivamente lo stato di salute del bambino”.
Il lavoro ha evidenziato inoltre che alcuni microrganismi sarebbero in grado di passare dall’intestino al latte materno (circolo entero-mammario), e che quindi un certo tipo di alimentazione può influenzare non solo il microbiota intestinale, ma anche quello del colostro e del latte maturo.
“Tale sperimentazione, che ha delle ricadute rilevanti sui differenti stili di vita, e quindi sul corretto equilibrio del nostro microbiota – concludono i ricercatori – rafforza il concetto dell’importanza dell’allattamento al seno e dell’alimentazione materna durante tale fase della vita”.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA