Spettacoli
La sfida dei Soldi Spicci: «Portiamo in scena la donna forte e dominante»
Reduci da una stagione straordinaria che li ha visti protagonisti in tv, a teatro e anche al cinema con la celebrazione del loro primo film “La fuitina sbagliata” in Canada, all’Italian Contemporary Film Festival, i Soldi Spicci hanno questa estate consolidato il loro successo con un lo spettacolo teatrale “Chi dice donna dice camion” che dopo un tour siciliano che ha fatto registrare ovunque il tutto esaurito presenteranno il 31 agosto al Teatro di Verdura di Palermo.
“E’ uno spettacolo – spiega il duo comico Claudio Casisa e Annandrea Vitrano – in cui viene rappresentata la donna dominante che abbiamo definito “camionista” proprio perché capace di stritolare i ritmi dell’uomo”.
Consacrati dal web (la loro pagina facebook conta più di un milione e 330 mila like, mentre su YouTube i loro video superano 124 milioni di visualizzazioni), Claudio Casisa e Annandrea Vitrano, in arte i Soldi Spicci già nel precedente spettacolo teatrale “Si. Stiamo insieme”, avevano raccontato il loro rapporto di coppia attuale che fugge dal matrimonio e va verso la convivenza.
Parliamo della donna camionista….“Lo spettacolo racconta la superiorità caratteriale della donna fin dai tempi di Adamo ed Eva. Dalla creazione del mondo fino ai giorni nostri Adamo è sottomesso ad Eva scoraggiata perché ha avuto in dono un uomo poco maschio. Oggi se la donna è a dieta scarica sull’uomo tutto lo stress che deriva dal ristretto regime alimentare e come un camion travolge il suo compagno/marito, se poi è triste o di malumore non ne parliamo”.
Avete fatto parte, per due stagioni, del cast di “Colorado”, che esperienza è stata?“Molto importante. ”Colorado” è uno dei pochi programmi tv che punta sulla comicità, è stata una bella esperienza che ci ha permesso di confrontarci con i tempi televisivi e ci ha dato parecchia visibilità”.
Quanto è importante per voi la sicilianeità?“Cerchiamo sempre di essere noi stessi, scriviamo i testi, ci confrontiamo su tutto, Claudio è palermitano, Annandrea di Misilmeri dunque la sicilianeità fa parte del nostro modo di esprimerci ed è sicuramente un valore aggiunto”.
State lavorando al nuovo film?“La scaramanzia è d’obbligo, stiamo scrivendo la sceneggiatura del nostro secondo lungometraggio, ci saranno temi nuovi, argomenti differenti dal precedente, il successo de “La fuitina sbagliata” ci ha dato grande fiducia, abbiamo coinvolto non soltanto i giovani ma soprattutto le famiglie e di questo siamo molto contenti”.
Il 31 agosto al Teatro di Verdura si conclude questo piccolo tour estivo siciliano.“Siamo felici di chiudere davanti al nostro pubblico un tour partito il 25 luglio dal Teatro Greco di Tindari, sarà una bella festa, sappiamo che c’è sold out , sicuramente la maniera migliore per concludere una esperienza teatrale straordinaria”.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA