Emozione al Festival
Ovazione per Gianni Bella in prima fila a Sanremo, tutti in piedi per il grande cantautore catanese
L'artista non appariva in pubblico da tempo. Sul palco Marcella ha cantato la sua "L'emozione non ha voce". Poi l'abbraccio in platea con il fratello e Carlo Conti
Ovazione per Gianni Bella in prima fila a Sanremo. Pubblico in piedi, lunghi applausi, in tanti a ripetere il suo nome e molta commozione per il grande cantautore catanese, 77 anni, autore di tantissimi successi, che da anni non appare in pubblico dopo aver perso l’utilizzo della voce a causa dell’ictus che lo ha colpito nel 2010 e per questo motivo non ha potuto dire una parola.
Gianni in prima fila e sul palco Marcella, quasi a ricomporre la storia di quella famiglia catanese tutta nella musica, che comprende anche i fratelli Antonio e Rosario. E l’emozione scoppia all’Ariston con l’abbraccio tra i due “Bellissimi”. Di rosso vestita Marcella, accompagnata dai Twin Violins, i due gemelli di Porto Empedocle, nella serata cover ha presentato la splendida “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano, “la canzone più bella scritta da Gianni”, dice sul palco. “E’ un omaggio a Gianni, questo Festival lo dedico a lui, dopo tutte le nostre collaborazioni, i duetti che abbiamo fatto. Ho scelto una canzone che lui non ha scritto per me, e sono felice che Adriano l’abbia portata al successo, ma ho sempre desiderato poterla cantare e sono felice di farlo qui a Sanremo. L’ho cantata con tanto amore» dice Marcella.

Marcella è scesa dal palco con Carlo Conti per salutare e abbracciare Gianni, “è bello averti qui con noi”, gli dice il conduttore, mentre il pubblico si alzava in piedi per omaggiare l’artista che aveva accanto la moglie Paola La cantante gli ha portato un mazzo di fiori e ha più volte accarezzato con dolcezza il volto del fratello, che si alza in piedi a salutare, mentre lei ripete “che emozione, che emozione”. Nelle ultime interviste Marcella ha ricordato: “Devo tutto a Gianni, senza di lui non avrei mai fatto la cantante”. Gianni Bella ha scritto e interpretato numerosi brani nella sua lunga carriera, nel 1976 vinse il Festivalbar con “Non si può morire dentro”, uno dei suoi pezzi più celebri, con cui ha scalato le classifiche. Ha firmato canzoni entrate nella storia della musica come l’immortale “Montagne verdi”, scritta con Giancarlo Bigazzi, che ha lanciato Marcella e poi “Sole che nasce, sole che muore”, “Un sorriso e poi perdonami”, “Io domani” e “Nessuno mai”. Ha firmato, con Mogol, alcuni dei più grandi successi di Celentano degli ultimi anni tra cui appunto il brano “L’emozione non ha voce”, grazie alla quale l’album “Io non so parlar d’amore” rimase per due anni nella Top 50 italiana.

Con Paola, conosciuta durante un Cantagiro all’inizio degli anni 70, Gianni Bella è sposato da tutta la vita e insieme hanno due figlie, Chiara e Nazarena. Vivono a Montechiarugolo, in provincia di Parma, dove da qualche anno la figlia Chiara organizza il Festival “Musica Bella” aperto ai giovani talenti e con tanti ospiti sul palco. Gianni Bella era apparso in video nel 2019 a Domenica In, nel salotto di Mara Venier, ospite insieme con Marcella che aveva raccontato la loro carriera e riproposto alcuni successi; poi, nel 2020, in collegamento da casa nella serata in cui Marcella era ballerina per una note a “Ballando con le stelle”.
