Spettacoli
“Palazzolo è”, il progetto culturale che dialoga con il territorio
L'assessore Spada: «Grande coinvolgimento della città: tutti possono essere protagonisti"
Dialogo con il territorio e per il territorio, la cultura come volano di espressione, la consapevolezza nel lanciare un progetto puntato su sinergie e collaborazioni, che premia anche la “sicilianità”. Eccolo “Palazzolo è”, il progetto promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Acreide guidato da Nadia Spada.
Il progetto
Un progetto che è già entrato nel vivo e che raccoglie una lunga serie di eventi culturali, appuntamenti teatrali e letterari, momenti dedicati al sociale con protagoniste le associazioni del territorio, attrici ed attori famosi e, immancabili, le scuole, proprio per dare il senso di una continuità generazionale per un futuro florido per una città bella, suggestiva e ricca di storia come è appunto Palazzolo Acreide.
«Volevamo lanciare un progetto in cui tutti dovevano sentirsi protagonisti – spiega l’assessore alla Cultura Nadia Spada -. Oltre 30 eventi, con la partecipazione di oltre 15 associazioni locali danno il senso del grande coinvolgimento della città e del suo tessuto culturale, artistico e sociale. L’idea è quella di un contenitore culturale in cui tutti possono essere protagonisti, riappropriandosi delle nostre origini, pensando alla città e ai turisti».



Una Palazzolo Acreide che «è» e sarà tanto in questi mesi: dicembre comincia con lo spettacolo teatrale “La grande menzogna” scritto e diretto da Claudio Fava e con protagonista l’attore siciliano David Coco, in programma il 2 dicembre all’Auditorium comunale (ex biblioteca comunale), e proseguirà con l’inaugurazione di “Passa tempo: 25 anni di disegni nei calendari di Guido Scarabattolo” (8 dicembre, spazio San Sebastiano ore 17), la conversazione con Paolo Tiralongo (15 dicembre, Museo dei Viaggiatori in Sicilia, ore 18), l’incontro-approfondimento su “Mastro don Gesualdo” di Giovanni Verga (16 dicembre, Auditorium comunale, ore 21), il concerto di beneficenza dall’associazione Mascagni in favore dell’Associazione Ricerche Malattie Rare (17 dicembre, Auditorium comunale, ore 20) e l’inaugurazione della mostra a cura del liceo Artistico di Palazzolo Acreide allestita nella Sala Aquile Verdi (22 dicembre, ore 17:30).
Il calendario degli appuntamenti proseguirà fino a marzo, in “scaletta” ci sono anche “Candlelights concerts” con Paolo Alibrio al pianoforte (5 gennaio), lo spettacolo teatrale “Uno, nessuno centomila” con protagonista Enrico Lo Verso, l’arte di Davide Bramante, le conversazioni con Fabio Morreale e Fabio Granata. E ancora lo spettacolo teatrale “Il grande Gatsby” con l’attore palermitano Alessio Vassallo.
Grazie al coinvolgimento del territorio, inoltre, è possibile restare informati su tutti gli eventi: la società Boom Studio, infatti, ne sta curando la comunicazione social e realizzando una grande piattaforma dedicata dove trovare informazioni sugli eventi e anche le modalità di partecipazione. Piattaforma consultabile all’indirizzo www.palazzolo-e.it.
a cura della DSE PubblicitàCOPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA