Crisi Petrolchimico: 7.500 posti a rischio. A Siracusa aleggia il “fantasma” dell’Ilva SIRACUSA – Magari sarà un’impressione – atavica, alimentata da decenni di pregiudizi, ma anche di colpe – eppure, anche... 17/05/2021 di Mario Barresi
Inquinamento, chiusa inchiesta su petrolchimico siracusano: 23 indagati SIRACUSA – La Procura di Siracusa ha notificato l’avviso di conclusioni indagini a 23 persone indagate nell’ambito dell’operaz... 10/03/2021 di Redazione
Inquinamento nel triangolo industriale, il Procuratore di Siracusa: «Il territorio merita maggiore attenzione» SIRACUSA – «Non è un’attività conclusiva e non celebriamo un trionfo. Il territorio merita attenzione per un problema ... 21/02/2019 di Redazione
Inquinamento ad Augusta, Priolo e Melilli: sigilli a impianti Versalis e Sasol SIRACUSA – Carabinieri e Guardia di Finanza stanno sequestrando gli stabilimenti di “Versalis” nell’impianto Petrolchimico di ... 21/02/2019 di Redazione
«Fai un pieno d’energia!», quaranta auto elettriche nel sito Sasol di Augusta AUGUSTA – Nel sito Sasol Italy di Augusta si viaggerà a emissioni zero e sfruttando l’energia prodotta dallo stabilimento. Il proge... 30/07/2018 di Redazione
La fuga di gas Vertice sull’esplosione di Catania: contributo della Regione agli sfollati e “zona rossa” senza un termine Fatto il punto sugli interventi nel quartiere di San Giovanni Galermo dopo la fuga di gas dei giorni scorsi che ha provocato il crollo di una palazzina e 13 feriti Di Redazione
IL CASO I tombini asfaltati ad Agrigento, la Regione: «Lavori fatti con estrema urgenza per la cerimonia, ora li ripristiniamo» Una nota di precisazione dopo le immagini delle ricerche della caditoie con i metal detector che hanno fatto il giro del web Di Redazione
immigrazione Sbarco “fantasma” nell’Agrigentino: sulla spiaggia il barcone, nessuna traccia dei migranti VIDEO Trovato a Realmonte. E Alarm Phone ha lanciato l'allarme su un altro legno con 38 persone a bordo del quale si sono perse le tracce Di Redazione
la capitale italiana della cultura Ad Agrigento parte la “cura Schifani”: «Niente più dilettanti allo sbaraglio» E nei prossimi giorni nel Cda della Fondazione dovrebbero cambiare alcuni membri: via quelli nominati per "amichettismo" Di Mario Barresi