Notizie Locali


SEZIONI
Catania 13°

Economia

Coronavirus, Assogenerici “Bando Ue ci impedira di lavorare”

Di Redazione |

ROMA (ITALPRESS) – Le aziende devono rimboccarsi le maniche per produrre e accantonare entro l’autunno i farmaci necessari per contrastare la potenziale seconda ondata di COVID-19. E i Governi “dovrebbero usare i mesi estivi per garantirsi il rifornimento di medicinali per le terapie intensive e per sviluppare una strategia sostenibile per la preparazione alle crisi”. Questo il consiglio di Medicines for Europe ed Efpia – che rappresentano la totalita’ delle farmaceutiche europee – in uno statement congiunto in cui sollecitano una collaborazione diretta con i governi nazionali, tramite un gruppo di lavoro misto con le aziende produttrici, per pianificare congiuntamente una potenziale seconda ondata COVID-19. “Le carenze in Europa durante i mesi estivi sono meno probabili – scrivono – tuttavia, in caso di una seconda ondata in autunno, ci sono rischi di approvvigionamento per l’Europa, soprattutto nei farmaci bloccanti neuromuscolari (miorilasanti e curarosimili, indispensabili per l’intubazione tracheale in chirurgia e in terapia intensiva per favorire la ventilazione controllata, ndr)”. L’analisi muove da 5 punti chiave: nessun Paese ha acquisito l’immunita’ di gregge nella prima ondata della pandemia; ciascun Paese rispondera’ alla seconda ondata analogamente a come ha risposto alla prima; allo stesso modo lo sviluppo della seconda ondata sara’ simile alla prima; solo i casi che approdano in terapia intensiva determinano la domanda dei medicinali “critici”; il numero di morti giornaliere diminuisce circa 28 giorni dall’inizio di eventuale misure di lockdown. Stando ai tre scenari tracciati da Kearney, a valere sui dati di mortalita’ da Covid-19 al 21 maggio, nella migliore delle ipotesi la seconda ondata di pandemia genererebbe oltre 33mila nuovi decessi; nella peggiore quasi 100mila. E la situazione piu’ complessa potrebbe essere quella del Regno Unito, Italia, Francia, Olanda, Svezia e Belgio. E per di piu’ il tutto a bocce ferme, ovvero senza poter considerare nelle proiezioni il fattore turismo, destinato comunque a incidere in qualche modo sull’eventuale ripresa dei contagi. Nel frattempo – segnala ancora Kearney – “Solo pochi produttori segnalano problemi sul rifornimento di principi attivi – in particolare bloccanti neuromuscolari e sedativi – per la capacita’ del fornitore a breve termine e per l’uso proprio da parte del produttore stesso”. Stando cosi’ le cose – e’ la conclusione – “le aziende hanno bisogno di richieste chiare da parte degli Stati membri per prepararsi adeguatamente”. Ovvero per mantenere accesi i motori degli stabilimenti nel periodo estivo e far scorta di quanto potrebbe servire in autunno. “Peccato che la richiesta avanzata nei mesi scorsi dalle aziende di avviare un dialogo costruttivo con l’UE per l’adozione di regole trasparenti e flessibili in merito alle forniture – spiega Assogenerici in una nota – finisca ora per scontrarsi con la joint procurement initiative SANTE / 2020 / C3 / 29 (procedura di gara europea congiunta tra piu’ Stati Membri) per la fornitura di medicinali usati per pazienti in terapia intensiva soggetti alla nuova malattia del coronavirus/ COVID-19): la procedura – contemplato dalla normativa comunitaria – e’ la stessa adottata in marzo per garantire l’approvvigionamento di dispositivi di protezione e ventilatori per gli Stati UE. Il bando in questione pero’ non e’ mai stato pubblicato: e’ stata mandata una lettera d’invito ad un panel selezionato di aziende, attraverso l’elenco dei responsabili europei di farmacovigilanza delle diverse realta’ farmaceutiche attive nell’UE”. “Le aziende europee si erano augurate un dialogo tecnico trasparente tra produttori e l’UE per affrontare questioni quali licenze nazionali, licenze di importazione / esportazione di stupefacenti, obblighi di fornitura e cosi’ via. L’obiettivo era quello di mantenere, in relazione alla pandemia, la flessibilita’ necessaria per spostare rapidamente i medicinali tra i Paesi in base alle esigenze dei pazienti. E il modello di collaborazione instaurato in Italia con AIFA”, commenta il presidente di Assogenerici, Enrique Hausermann. “L’assenza di impegni sui volumi che questa procedura europea presenta, non consente alle aziende di programmare le proprie capacita’ produttive ed entra in conflitto con le procedure d gara nazionali; non e’ chiaro, infatti, se e come l’offerta congiunta modifichi i preesistenti contratti di fornitura con i singoli Paesi, che le aziende sarebbero comunque tenute ad onorare – aggiunge -; non ci sono risposte sulle licenze di esportazione/ importazione degli stupefacenti. Addirittura non si specifica il punto di consegna dei prodotti, un fattore che influisce direttamente sui costi per il produttore – conclude Håusermann. – In questo modo si stressa inutilmente il comparto produttivo e lo si paralizza: rischiamo solo di accumulare scorte per evadere ordini che potrebbero non essere mai effettuati. Nessuna azienda puo’ permetterselo. Aggiungo infine: ci risulta che l’Italia sia tra i paesi aderenti all’iniziativa: se cosi’ fosse ci rammarica il fatto che non vi sia stato nessun contatto con le organizzazioni industriali, quantomeno esplorativo e interlocutorio rispetto alla programmazione delle esigenze. Rimaniamo disponibili al dialogo, ma non condividiamo il processo”. (ITALPRESS). sat/com 26-Giu-20 11:27

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
Di più su questi argomenti: