Video dalla rete
Simulazioni Maturità, tutto quello che c’è da sapere su “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
Al via da stamane i nuovi esempi della prima prova scritta di Italiano, in vista della maturità che gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori dovranno sostenere in giugno. Le simulazioni sono disponibili a questo indirizzo: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/default.htm
Il prossimo 2 aprile, invece, in calendario la pubblicazione di esempi di tracce per la seconda prova scritta. Le simulazioni fanno parte di un pacchetto di azioni voluto dal ministro dell’Istruzione Marco Bussetti per accompagnare scuole, studenti e docenti verso il nuovo Esame di Stato così come è stato ridisegnato. I testi proposti agli studenti per questa prova appaiono improntati all’attualità o prendono spunto da autori moderni. Si parte con l’analisi e l’interpretazione de «L’agave sullo scoglio», dalla raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale del 1925 (sezione «Meriggi e Ombre”) e dalla comprensione e analisi di un capitolo di Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, per chi sceglie la prima tipologia di prova scritta, la cosiddetta prova A. E proprio Il fu Mattia Pascal è al centro del video didattico pubblicato su Youtube da Andrea Maiello