La cessione del quinto: ecco le soluzioni offerte dal mercato dei prestiti

Di Rocco Gerace / 03 Dicembre 2015

 

La formula della cessione del quinto (dello stipendio o della pensione), come riportato dalla guida completa sulla cessione del quinto del comparatore SuperMoney, è una forma di prestito personale che permette di ottenere liquidità restituendo l’importo ricevuto tramite addebito della rata sulla busta paga o sulla pensione.

 

Partiamo col definire il termine, che permette di chiarire di cosa si tratta nel dettaglio: la parola “cessione” indica il prelievo diretto da una fonte di reddito del richiedente da parte dell’istituto di credito che eroga il prestito; l’appellativo “del quinto” indica l’ammontare massimo della rata addebitata al debitore: questa non può superare il quinto dello stipendio netto o della pensione. richiedente.

 

Cessione del quinto: quali garanzie presentare?

 

Per usufruire della formula della cessione del quinto ci sono due sole garanzie che devono essere presentate:

 

  • l’ammontare del TFR maturato, per il lavoratore dipendente;
     

  • l’ammontare della pensione, per il pensionato.

 

Precisiamo che non sono necessarie ipoteche o fidejussioni perché con l’addebito diretto della rata sullo stipendio o sulla pensione è già una garanzia sufficiente per l’istituto di credito che non rischia insolvenze da parte dei propri clienti.

 

Chi può ottenere la cessione del quinto?

 

Alla cessione del quinto, come è facilmente intuibili, possono accedervi lavoratori e pensionati. Ma quali tipologie in particolare?

 

  • Dipendenti pubblici statali;
     

  • dipendenti di aziende private con contratto a tempo indeterminato e con anzianità lavorativa minima maturata;
     

  • pensionati INPS e INPDAP.

 

Cessione del quinto: quali documenti presentare?

 

Tra i documenti “standard” da presentare per richiedere la cessione del quinto di pensione o stipendio ci sono dati anagrafici, informazioni reddituali e tutti i dati relativi alla posizione lavorativa o pensionistica; nello specifico per questa formula 3 sono i documenti più importanti:

 

  • per i lavoratori dipendenti il certificato di stipendio con indicate le informazioni sull’assunzione, la retribuzione lorda e netta, il TFR maturato ed eventuali trattenute o pignoramenti già accreditati sullo stipendio;
     

  • il consenso dell’azienda, che si impegna a effettuare i pagamenti con delega a favore del datore di lavoro per permette il prelievo dallo stipendio dell’importo della rata.
     

  • per i pensionati l’ultima busta paga o il cedolino della pensione;
     

Queste sono le informazioni minime per sapere come accedere alla cessione del quinto, un’opzione che sicuramente deve essere presa in considerazione quando si ricerca un prestito personale; per tutte le eventuali risposte alle domande vi rimandiamo alla guida sopracitata, e vi invitiamo a valutare attentamente questa formula prima di utilizzarla per richiedere credito.

Pubblicato da:
Redazione
Tag: cessione del quinto mercato soluzioni