Lo Studio Valle del Belìce, i luoghi del terremoto ri-fotografati dopo 54 anni per vedere come è cambiato il paesaggio Il lavoro delI'INGV, realizzato con la collaborazione dell’Università degli Studi di Catania e dell’Accademia di ... 13/06/2022 di Redazione
Sicilia, torna il festival gastronomico dove si cucina solo con il fuoco di legna Rosolini – Si terrà il 19 settembre a Rosolini, in provincia di Siracusa, Fuoco food festival l’originale rassegna gastronomic... 14/02/2020 di Carmen Greco
La magia del tramonto al teatro di Selinunte gli attori di “Troiane” faranno da guida ai visitatori SELINUNTE (AGRIGENTO). Nuovi percorsi nel Parco Archeologico di Selinunte, tra visite guidate, letture e performance teatrali prima di concludere la s... 24/09/2019 di Redazione
Ligama, se i ruderi della Piana di Catania diventano tela Catania – Percorrendo in auto la Piana di Catania non si possono non notare, affacciandosi dal finestrino, ruderi e case diroccate tinteggiate d... 28/07/2019 di Paolo A. Pagano
Mascali, abbattuto ecomostro degli anni 60 Mascali (Catania) – Un ecomostro edilizio da lunghi decenni deturpava il paesaggio in una delle zone più suggestive dal punto di vista na... 04/06/2019 di Redazione
Il castagno più conosciuto al mondo è sull’Etna Il Castagno europeo è presente sul nostro continente da milioni di anni. Una pianta portentosa dalle tantissime funzioni (produttive, protettiv... 01/11/2018 di Carmen Greco
Il paesaggio specchio dei nostri giorni Salina (Messina) – Cos’è un paesaggio? Il paesaggio è in gran parte una natura umanizzata, che non ha potuto più vive... 18/03/2018 di Carmela Marino
il caso Sessanta sbarchi e tremila arrivi dalla Tunisia, assalto alle coste siciliane VD Decine di barconi, gommoni e piccole imbarcazioni lasciano il porto di Sfax organizzati in gruppi o in preda agli scafisti Di Redazione
mafia Ndrangheta “stragista” alleata di Cosa nostra: confermato l’ergastolo per Giuseppe Graviano Carcere a vita per il boss di Brancaccio e per Rocco Santo Filippone del clan dei Piromalli Di Redazione
la storia Non si è pentito ma si è ravveduto, ecco perché Giuseppe Grassonelli ha ottenuto il permesso L'ex boss studdaro empedoclino sarà "libero" per 12 ore dopo 31 anni di carcere duro Di Redazione
l'iniziativa Palma, il sindaco Castellino “appoggia” gli operatori Asacom Ricevuta al comune Giusy Lo Brutto in rappresentanza delle operatrici ed operatori che operano per conto dell'ente nelle scuole del territorio palmese Di Redazione