Notizie Locali


SEZIONI
Catania 17°

Sicilia segreta

Non solo la “Fera o’ luni”: a piaz­za Car­lo Al­ber­to le ca­ta­com­be più an­ti­che del­la cit­tà di Ca­ta­nia

Di Simone Centamore |

Piaz­za Car­lo Al­ber­to a Ca­ta­nia è, da mol­to tem­po, pal­co­sce­ni­co na­tu­ra­le di uno dei più gran­di mer­ca­ti cit­ta­di­ni. Odo­ri in­ten­si che san­no di ge­nui­no, co­lo­ri vi­va­ci, le gri­da dei com­mer­cian­ti fan­no da pa­dro­ni in que­sto am­bien­te così va­rie­ga­to. Il fer­men­to dei cit­ta­di­ni che si ac­cal­ca­no nel ten­ta­ti­vo di ac­ca­par­rar­si il pro­dot­to mi­glio­re la­scia an­co­ra con la boc­ca aper­ta i tu­ri­sti che ben vo­len­tie­ri si go­do­no lo spet­ta­co­lo. Qual­che bam­bi­no, in un in­ter­mi­na­bi­le sla­lom tra le gam­be de­gli astan­ti, gio­ca con quel­lo che ma­ga­ri, tal­vol­ta, cade dal­le ban­ca­rel­le dei ven­di­to­ri. Nes­su­no di loro, tut­ta­via, si sof­fer­ma a ri­flet­te­re su quel­lo che in real­tà sta cal­pe­stan­do. Sot­to il fre­ne­ti­co an­di­ri­vie­ni che af­fol­la la piaz­za si ce­la­no, in­fat­ti, le ca­ta­com­be più an­ti­che del­la cit­tà.

LE GROT­TE. La Fera o’ luni, come vie­ne chia­ma­ta dai Ca­ta­ne­si più avan­ti ne­gli anni, si svol­ge quo­ti­dia­na­men­te sot­to lo sguar­do mi­sti­co ed au­ste­ro del san­tua­rio de­di­ca­to alla B.V. Ma­ria del Mon­te Car­me­lo. Il com­ples­so ar­chi­tet­to­ni­co dal­la mole im­po­nen­te met­te, tut­ta­via, in se­con­do pia­no un pic­co­lo edi­fi­cio re­li­gio­so che si erge sul ver­san­te de­stro di Piaz­za Car­lo Al­ber­to. Si trat­ta del­la Chie­sa di San Gae­ta­no alle Grot­te. L’at­ten­to let­to­re do­vreb­be già es­se­re sta­to col­pi­to dal nome stes­so del­l’e­di­fi­cio, si­cu­ra­men­te evo­ca­ti­vo di una real­tà non fa­cil­men­te per­ce­pi­bi­le. Cosa si in­ten­de per “grot­te”? E, so­prat­tut­to, dove sono? Di cer­to, chi si tro­vi ad at­tra­ver­sa­re il mer­ca­to non può far­si per­sua­so del­la loro col­lo­ca­zio­ne. È, in­fat­ti, as­so­lu­ta­men­te ne­ces­sa­rio ac­ce­de­re alla chie­set­ta per sco­pri­re un mon­do che il traf­fi­co cit­ta­di­no ha or­mai se­pol­to. Nel bel bel mez­zo del­l’u­ni­ca na­va­ta del tem­pio ba­roc­co di cui stia­mo par­lan­do, è pre­sen­te una ri­pi­da sca­la che con­du­ce il vi­si­ta­to­re in un luo­go mol­to par­ti­co­la­re. Si trat­ta di una vera e pro­pria grot­ta la­vi­ca, ri­ve­sti­ta di ope­re d’ar­te e di sup­pel­let­ti­li.

SAN­TA MA­RIA DI NA­ZA­RE­TH. Nel II Se­co­lo d. C. la pri­ma co­mu­ni­tà cri­stia­na ca­ta­ne­se, fece pro­pria una ci­ster­na di epo­ca ro­ma­na, an­co­ra oggi vi­si­bi­le, fa­cen­do di­ven­ta­re la strut­tu­ra at­ti­gua, in as­so­lu­ta se­gre­tez­za, il luo­go prin­ci­pa­le dove sep­pel­li­re i mem­bri de­fun­ti del­la co­mu­ni­tà e in par­ti­co­la­re co­lo­ro che si era­no di­stin­ti come mar­ti­ri. La stes­sa Aga­ta, ri­co­no­sciu­ta come san­ta e di­ve­nu­ta poi pa­tro­na del­la cit­tà, pare che in ori­gi­ne fos­se sta­ta inu­ma­ta pro­prio in que­sto luo­go. In­tor­no al 262 d.C. fu eret­ta al­l’in­ter­no del­la grot­ta una tra le pri­me chie­se del ca­po­luo­go et­neo, pro­ba­bil­men­te la più an­ti­ca. Solo a se­gui­to del­l’E­dit­to di Mi­la­no del 313 d. C., ema­na­to dal­l’im­pe­ra­to­re Co­stan­ti­no, la pri­mi­ge­nia chie­set­ta si poté do­ta­re di un al­ta­re e di sup­pel­let­ti­li sa­cre. Il tem­po del­la per­se­cu­zio­ne era, in­fat­ti, or­mai fi­ni­to. La chie­sa di San­ta Ma­ria di Na­za­re­th, come si chia­ma­va in ori­gi­ne, fu an­che tra le pri­me in Eu­ro­pa ad es­se­re de­di­ca­ta alla ma­dre Gesù.

LE CON­TI­NUE RI­CO­STRU­ZIO­NI. Il tem­po e le va­rie do­mi­na­zio­ni che si sono sus­se­gui­te nel cor­so dei se­co­li han­no cam­bia­to ra­di­cal­men­te l’im­pian­to ori­gi­na­rio del­la chie­sa dove già nel XVI se­co­lo si of­fi­cia­va in ono­re del san­to di Thie­ne. Ba­sti pen­sa­re che du­ran­te la do­mi­na­zio­ne ara­ba la strut­tu­ra so­vra­stan­te la grot­ta fu del tut­to de­mo­li­ta e quel­lo che ri­ma­ne­va fu ab­ban­do­na­to. La chie­sa fu poi ri­co­strui­ta in­tor­no al­l’XI se­co­lo, ma nel cor­so de­gli anni suc­ces­si­vi fu co­mun­que sog­get­ta al­l’a­zio­ne del­l’uo­mo e de­gli agen­ti na­tu­ra­li, come il ter­re­mo­to del 1693, che ne mu­ta­ro­no pro­fon­da­men­te l’as­set­to. Oggi, la sua po­si­zio­ne sem­bra come d’in­tral­cio a co­lo­ro i qua­li si tro­vi­no a pas­sa­re per la zona sia per la man­ca­ta va­lo­riz­za­zio­ne sia per­ché la sua sto­ria e il suo con­te­nu­to sono sta­ti in par­te spaz­za­ti via dal­la men­te dei cit­ta­di­ni ca­ta­ne­si. Non bi­so­gna di­men­ti­ca­re, tut­ta­via, che la fa­mo­sa “grot­ta” è al­l’o­ri­gi­ne di quel­la ci­vil­tà che svi­lup­pan­do­si ci ha for­ni­to le basi cul­tu­ra­li del no­stro tem­po.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA