Notizie Locali


SEZIONI
Catania 21°

Agrigento

E’ siciliano il genio del web che fa “girare”i colossi della Rete

Di Maria Ausilia Boemi |

Nessuno studio specifico in informatica nel suo bagaglio culturale: «Ho fatto – racconta – lo scientifico a Canicattì e poi mi sono iscritto all’università a Palermo in Architettura. Ma non mi sono mai laureato». Una passione, quella per i pc, nata sui banchi di scuola, complice il fatto che negli anni 80, in pieno boom economico, nella scuola media che frequentava c’era un’aula di informatica ben fornita e docenti capaci. «Simultaneamente – racconta Sanfilippo – anche mio padre era appassionato di pc e mi ha “contagiato”. Ero appassionato in particolare di sicurezza informatica: a un certo punto ho scoperto un baco significativo in un programma Unix che si chiama Ping e l’ho pubblicato».

La cosa non è passata inosservata a Seclab, un team a Milano che faceva penetration testing per conto dei clienti che volevano capire se i loro sistemi erano o meno vulnerabili: «Mi hanno chiamato a lavorare per loro». Disilluso dell’ambiente universitario palermitano – «Lo trovavo poco stimolante» – Sanfilippo accetta l’offerta: «Sono andato a lavorare a Milano, ma l’esperienza, pur molto importante dal punto di vita formativo – ho imparato tantissimo: dopo soli 4 mesi avevo inventato un attacco informatico significativo, Idle scan, oggi documentato ovunque, da Wikipedia alle università -, è durata in tutto 6 mesi perché non riuscivo ad abituarmi ai ritmi meneghini: avevo 20-21 anni e mi veniva pesante lavorare ogni giorno. Mi sono quindi licenziato. Hanno cercato di convincermi a restare, mi hanno aumentato lo stipendio, alla fine mi dissero persino che sarei finito in Sicilia a scrivere programmi di totocalcio. Ma non ho sentito ragioni: sono tornato a Palermo, dove ho cominciato a lavorare un po’ da casa da remoto per aziende informatiche».

 

Dopo qualche tempo, l’offerta di un altro lavoro, questa volta a Padova: da casa Sanfilippo si occupava di sistemi di sicurezza informatica. Ma anche in quel caso solo per un anno, perché l’azienda chiuse i battenti. «Da Campobello, dove nel frattempo ero tornato e dove ero diventato papà di un figlio che oggi ha 16 anni, mi dovevo reinventare: trasferitomi a Ragusa, con un mio amico programmatore di Licata, Fabio Pitrola, sulla scia dell’ondata dei nuovi servizi web – la nascita dei social – negli Usa, di cui in Italia nemmeno si parlava, abbiamo cominciato a scrivere qualcosa per l’Italia. Ne abbiamo fatti due: uno si chiamava Segnalo e uno Ok notizie. Il primo era per condividere link e contenuti interessanti, l’altro era sulle notizie e relativi commenti». Immediato il successo dei due social, tanto che, «dopo poche settimane ci contattarono da Telecom Italia per Virgilio. Abbiamo fatto l’accordo ed è nata la partnership per cui fornivamo a Telecom queste due parti del portale».

Da lì l’idea di realizzare un terzo servizio: Lloogg. «Un servizio allora futuristico – ancora oggi, dopo 10 anni, è usato – che faceva vedere le visite del blog in tempo reale. Oggi è una funzionalità che hanno tutti, ma all’epoca non esisteva. Fare le statistiche in real time di chi visitava il tuo sito, dal punto di vista dei database era tuttavia oneroso, perché dovevi registrare tutti i dati e renderli immediatamente disponibili all’utente. Con i database tradizionali, non riuscivamo a gestire il carico di utenti. Allora ho cominciato a pensare di inventarmi qualcosa per risolvere questo problema e ho iniziato a scrivere Redis, un database sperimentale ad alta prestazione che funziona solo nella memoria Ram del pc senza usare il disco, in modo da essere molto più veloce». Come tutti gli altri programmi, secondo tradizione consolidata su internet, Redis è gratuito. Ma in questo caso ha anche una licenza che si chiama Bsd estrema: in sostanza, chi scarica Redis può farlo suo, fare delle modifiche e anche iniziare a venderlo come prodotto di proprietà. «In pratica, è tanto mio quanto di tutti gli altri». Un anno intero di lavoro silenzioso per Redis, poi i primi riscontri: «Le aziende hanno iniziato ad usarlo, anche quelle molto grosse come Twitter, Pinterest, Instagram. Dopo 2 anni, lo usavano tutti».

Grazie a questo free software, Sanfilippo riceve 4 offerte di lavoro in contemporanea da grandi aziende statunitensi e inglesi: alla fine sceglie Vm Ware (colosso della Silicon Valley, capitalizzato per 50 miliardi di dollari). «L’accordo era che io continuassi a fare da casa (dapprima da Ragusa, poi da Catania, dove nel frattempo mi sono trasferito, sposato e ho avuto una bimba che oggi ha 4 anni) quello che stavo facendo con Redis. In cambio, loro mi pagavano ogni mese lo stipendio della Silicon Valley. È così diventata una cosa seria. Da allora faccio questo lavoro ogni giorno. Da Vm Ware sono poi passato a una azienda di Tel Aviv che si chiama Redis Labs».

 

Un lavoro ben retribuito (con gli standard esteri, dove gli stipendi per un programmatore discreto partono da 120 mila dollari all’anno; per uno bravo si va dai 200 ai 300 mila più le options) svolto da casa a Catania: «Nell’informatica è così, se si fanno cose significative: il programmatore sta a casa sua a fare il proprio lavoro e lo pubblica su internet. Per confrontarci, esistono molti canali di discussione che, essendo programmatori, siamo abituati a usare: per cui comunichiamo tranquillamente da casa».

 

Una posizione conquistata senza un percorso di studi “classico”: «Non è che chi studia informatica è poi in grado di lavorare in un’azienda: la programmazione è come il lavoro di un artigiano, la scuola può dare le basi teoriche, poi però devi sapere programmare. Almeno la metà dei programmatori più famosi al mondo non hanno studi formali alle spalle. Vero è che ovviamente ho dovuto leggere i testi che si studiano all’università, perché un programmatore che non ha base teorica può fare tante cose, ma non tutto. Ma ormai con internet il materiale è infinito». Il tutto sta a vedere come si usa la Rete: «Si ricorda i Tascabili Newton a mille lire? Allora si diceva che in questo modo nessuno avrebbe avuto più la scusa di non comprare libri e ci sarebbe un mondo di gente colta. Non è successo. Poi è subentrato internet: tutti con un clic possono accedere a qualsiasi informazione e invece la gente sta a scrivere fesserie su Facebook. Insomma, una disillusione totale, perché questi strumenti non hanno prodotto cultura, anzi sono stati quasi un amplificatore di bufale e populismo. Ma i pochi che vogliono veramente approfondire un argomento su internet, possono farlo».

Un siciliano che resta dunque in Sicilia: merce rara, anche se nei confronti dell’Isola Sanfilippo mostra un rapporto di amore-odio. «All’estero – dice – non sono interessato ad andare, ho pensato invece più volte di andare al Nord Italia, perché per ragioni ideologiche ho sempre pagato tutte le tasse, ma mi secca un po’ il fatto che qui l’accesso ai servizi è veramente scarso. E siccome l’Italia è veramente un bel Paese, credo che vivere al Nord sia un compromesso accettabile per avere una qualità della vita alta, senza andarsene da questa nazione, i cui elementi culturali ci distinguono e, anche nel mio caso, hanno fatto la mia fortuna. Ho infatti cercato di andare oltre a ciò che la teoria diceva, cercando soluzioni più semplici: e il background culturale che mi ha dato l’Italia mi è servito tanto».

Anche perché, sottolinea Sanfilippo, «io vivo in Sicilia ma, essendo svincolato dal tessuto socioeconomico siciliano, è come se fossi in villeggiatura. È un po’ una farsa il mio stare in Sicilia, visto che io non vivo di quello che offre questa Isola. Quindi, chi se ne vuole andare ha tutta la mia comprensione, anche se sono profondamente convinto che chi se ne va, ha aspettative più alte di ciò che poi trova. Vedo infatti un sacco di gente che torna anche per questioni banali. Comunque, è sempre una scelta di compromesso. D’altra parte, è vero che qui ci sono il sole, il mare, la famiglia, ma se uno poi non ha la possibilità di realizzarsi come individuo con un lavoro, finisci col non avere un ruolo nel mondo».

Ma cosa occorre, alla fine, per sfondare in questo campo? «Ci vuole tanta dedizione: persone preparate e intelligenti ce ne sono tante, però quelle che riescono sono poche. Io penso che bisogna difendersi dall’idea di startup Usa: quella è una buona ricetta per fallire quasi sicuramente. Non è un caso se non è uscito mai niente di significativo in questo campo non solo dall’Italia, ma quasi da tutta l’Europa. Il modello statunitense qui non è percorribile. Credo piuttosto che uno debba iniziare facendo business to business. E poi occorre crederci: negli Usa, quando uno ha un’idea pragmatica, è convinto di potere cambiare il mondo. Qui in Italia, invece, c’è un grande pessimismo. Tutti pensano: tanto non ce la farò mai, le cose le fanno solo i raccomandati. Bisogna invece credere nelle proprie idee: se non ci credi tu, figuriamoci gli altri. E poi essere molto persistenti: ad esempio, quando ho iniziato a fare Redis, per un anno non lo ha calcolato nessuno. Non è che arrivi, fai una cosa e tutti gli altri sono lì a dirti che sei bravo, ma soltanto dopo che hai risultati significativi e ci lavori a lungo, ciò che hai realizzato inizia piano piano a diventare importante. Penso quindi che sia molto importante cominciare a dedicarsi alle proprie passioni quando si è ancora giovani e i genitori possono mantenerti. Lì si possono creare grandi cose, perché è come se i tuoi genitori fossero i tuoi finanziatori. Allora, invece di rimanere parcheggiato all’università fino a 35 anni perché non si è adatti o non si ha voglia di studiare, abbassando tra l’altro il livello culturale degli atenei a discapito degli studenti più volenterosi, una scelta interessante può essere quella di non andare all’università e mettersi a fare qualcosa di utile già per i fatti propri».

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA