Notizie Locali


SEZIONI

IMMIGRAZIONE

La Francia assegna il porto di Marsiglia alla Ocean Viking, la nave carica di migranti già in navigazione

L'arrivo dell'imbarcazione della ong Sos Mediterranee atteso nella notte tra mercoledì e giovedì

Di Redazione |

Sembra andare verso una soluzione la situazione della nave Ocean Viking,  bandiera norvegese, della ong francese Sos Mediterranee, che fino a oggi si trovava al largo della costa di Catania con 234 profughi a bordo. La Francia «si prepara ad aprire il porto di Marsiglia alla nave Ocean Viking, o nella notte fra mercoledì e giovedì o nella giornata di giovedì. Dipenderà da quando lascerà il sud del Mediterraneo»: lo ha detto una fonte del ministero dell’Interno francese. La nave ha già lasciato il tratto di mare al largo di Catania e si trova adesso al largo di Portopalo di Capo Passero, la punta Sud-Est della Sicilia. L’imbarcazione, che resta in acque internazionali al limite del confine con quelle nazionali italiane, secondo i rilevamenti eseguiti tracciando il trasponder, ha la prua puntata a sud-ovest e naviga a oltre 7 nodi l’ora, seguendo una rotta che sembra tracciata per "circumnavigare" la Sicilia per poi puntare verso la Francia.

«Lo sbarco a Marsiglia si svolgerà sotto la supervisione della Prefettura. Saranno fatti scendere tutti i migranti dalla nave e poi registrati come richiedenti asilo». Lo spiegano all’ANSA fonti del ministero dell’Interno francese, che ribadiscono: «Ci stiamo preparando come se la nave  dovesse arrivare nelle prossime ore». Non ci sarà quindi alcuna selezione fra i passeggeri della Ocean Viking, non saranno fatti scendere i deboli e lasciati a bordo gli altri: «Non ci sono restrizioni possibili, tutti hanno diritto di presentare la domanda di asilo», aggiungono le fonti francesi. 

«Di fronte al silenzio dell’Italia e a causa dell’eccezionalità della situazione, la Ocean Viking è stata costretta a richiedere un Porto sicuro alla Francia». Lo sottolinea la Ong Sos Mediterranee. «Questa soluzione estrema è il risultato di un fallimento gravissimo e drammatico di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea che non sono stati in grado di indicare un Porto sicuro alla nostra nave» prosegue la Ong definendo la situazione a bordo dopo 20 giorni di stallo in mare «al limite». I medici sulla nave, spiega il presidente di Sos Mediterranee Italia Alessandro Porro «hanno riscontrato stati di fortissimo stress tra i naufraghi, con crescenti sintomi di ansia, depressione, insonnia e perdita dell’appetito». I migranti, prosegue, «stanno perdendo le ultime speranze» e alcuni di loro "hanno iniziato a manifestare l’intenzione di buttarsi in mare per la disperazione». C'è dunque il rischio concreto di "incidenti gravi in qualsiasi momento» che possono mettere a rischio «la sicurezza degli stessi naufraghi e del nostro equipaggio". 

Sos Mediterranee ricorda che la Ocean Viking in questi 20 giorni ha prima contattato i centri di soccorso di Libia e Malta, responsabili delle zone Sar dove sono avvenuti i salvataggi e successivamente, «in un silenzio assordante» si è rivolta all’Italia, «come previsto dal diritto marittimo» in quanto «centro di coordinamento più idoneo a fornire un porto sicuro». «Ma il nuovo governo – conclude la Ong – ha imposto un divieto discriminatorio» all’ingresso della nave e questo ha costretto a rivolgersi a Grecia, Spagna e Francia. COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA