Notizie Locali


SEZIONI
Catania 20°

Adnkronos

Società di leasing: profitti +59% in 5 anni ma elettrificazione lenta

Di Redazione |

Le principali società di leasing europee hanno aumentato i loro profitti per veicolo del 53% negli ultimi cinque anni

Profitti: Arval e Leasys, le società che sono cresciute di più

Le due società di leasing che hanno registrato la maggiore crescita dei profitti dal 2018 sono Arval (di proprietà di BNP Paribas) e Leasys (la filiale di leasing di Crédit Agricole e Stellantis). Gli utili di Arval sono cresciuti del 192% dal 2018, anche se il numero di veicoli in leasing e finanziati è aumentato solo del 33%. Le dimensioni della flotta di Leasys invece sono aumentate notevolmente (82%), e i suoi profitti sono quasi raddoppiati (+143%) (4.

Le società di leasing “più sane” economicamente delle banche

Il rapporto esamina anche la Redditività del Capitale Proprio (ROE) di queste aziende (5, il parametro di riferimento utilizzato dagli investitori per determinare la salute finanziaria di una società. Una società è considerata “sana” quando il ROE è superiore al 10%. Il ROE delle società di leasing è aumentato da un già elevato 21,2% nel 2018 al 27,2% nel 2022. Per fare un confronto, le banche – proprietarie delle società di leasing e settore assimilabile – registrano un ROE tra il 7 e il 12%.

Miliardi di profitti ma pochi veicoli elettrici

Elena Lake, Electric Fleets National Lead di T&E Italia, spiega: “Miliardi di profitti, eppure così pochi veicoli elettrici su strada. Questa discrepanza tra la redditività delle principali società di leasing e i loro scarsi progressi in materia di mobilità elettrica è grave. I risultati finanziari consentirebbero a queste aziende di investire convintamente nella transizione: ma tra la responsabilità ambientale e climatica e i profitti a breve termine, a oggi sembrano privilegiare solo questi ultimi”

Leasing: l’utile per auto è cresciuto del 53% tra il 2018 e il 2022

L’utile per singola auto è aumentato del 53% dal 2018 al 2022 per le società di leasing analizzate nel report, il che significa che flotte e clienti pagano molto di più rispetto a 5 anni fa. Tutte le società hanno registrato forti incrementi, tranne Mobilize. Su un periodo di leasing di 3,5 anni, il profitto di Arval per auto è vicino a 2.400 euro e quello di Mobilize a 3.200 euro. Questi profitti sono il frutto dei contratti di leasing mensili e della vendita delle autovetture sul mercato dell’usato, dove la maggior parte delle famiglie dell’UE acquista i propri mezzi. Il noleggio di un’automobile media, come l’Opel Corsa o la Peugeot 208, costa circa 12.000 – 15.00 euro per lo stesso periodo di leasing.

“I mercati applaudono la buona performance delle società di leasing, con i loro profitti lievitati. Ma chi sostiene il costo reale di questa crescita sono i clienti del leasing e gli acquirenti nel mercato di seconda mano. Sarebbe confortante sapere che i costi che questi soggetti sostengono si traducono in un maggiore impegno, da parte delle aziende, per l’adozione di veicoli puliti” conclude Elena Lake.

1. La crescita dell’82,3% dell’utile al lordo delle imposte è stata corretta per l’inflazione CPI utilizzando il 2019: 1,47%, il 2020: 0,74%, il 2021: 2,9% e il 2022 9,19% sulla base dei dati Eurostat.

2. Nel 2022, ALD Automotive e LeasePlan non si erano ancora fuse ed erano ancora entità finanziarie separate. In questo rapporto sono considerate separate. Da allora, le due società formano un’entità denominata Ayvens.

3. Nuove immatricolazioni nella prima metà del 2023 – Stuck in the fossil age, Transport & Environment

4. La crescita dell’utile ante imposte del 235% per Arval e del 179% per Leasys è stata corretta per l’inflazione CPI utilizzando il 2019: 1,47%, il 2020: 0,74%, il 2021: 2,9% e il 2022 9,19% sulla base di Eurostat.

5. La redditività del capitale proprio (ROE) è una misura della performance finanziaria calcolata dividendo l’utile netto per il patrimonio netto.

Transport & EnvironmentCOPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA

Di più su questi argomenti: