Notizie Locali


SEZIONI
Catania 31°

NEWSLETTER

Lotta al Covid, l’Ema dà il via libera al vaccino Pfizer-BioNtech per i bambini tra 5 e 11 anni.

Di Redazione |

Lotta al Covid, l'Ema dà il via libera al vaccino Pfizer-BioNtech per i bambini tra 5 e 11 anni. La Commissione dell’Aifa è convocata dall’1 al 3 dicembre per dare il parere per l’Italia. Si raccomanda, poi, a partire dal 1 dicembre, la terza dose anche agli over 18 "purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 5 mesi”. A dirlo è la circolare del ministero della Salute pubblicata ieri. E si prorogano sino al 31 dicembre la validità e il rilascio delle certificazioni di esenzione dal vaccino. Continuano a crescere i contagi: 13.764 positivi nelle ultime 24 ore (ieri 12.448) e sono 71 le vittime (ieri 85). In lieve calo il tasso di positività (2,1%). Ma sono 588 i pazienti in terapia intensiva (15 in più rispetto a ieri). A Catania scatta la sospensione per dieci medici no vax. 

Accordo politico tra le forze di maggioranza sul taglio delle tasse con l’Irpef che scende da 5 a 4 scaglioni. La fascia di reddito fino a 15mila resta al 23%, quella 15-28mila va dal 27% al 25%, quella 28-50mila va dal 38% al 35%, mentre oltre i 50mila si passa direttamente al 43%. 

Nella Giornata internazionale contro la violenza alle donne il presidente della Repubblica Mattarella parla dei femminicidio come del «fallimento della società» invitando anche le famiglie ad educare i giovani al «rispetto» e «alla parità», mentre Papa Francesco lancia l’appello affinché la società protegga di più le donne. Manifestazioni e iniziative antiviolenza in tutta Italia, a Palermo Palazzo d’Orleans illuminato di rosso.

Governo attendista sul Ponte sullo Stretto, col governo che annuncia l’ennesimo studio di fattibilità, e dalla Sicilia si alza un coro di proteste. Il presidente Regione siciliana Nello Musumeci: “Dobbiamo convincerci che per noi non è un capriccio: nel momento in cui la Sicilia si candida ad essere la base logistica dell’Europa nel Mediterraneo non possiamo permetterci che le merci e le persone debbano aspettare tanto tempo, in un momento in cui la velocità con cui ci si muove diventa il parametro che fa la differenza nella competizione fra i territori”.

Duro j’accuse del procuratore capo di Agrigento, Luigi Patronaggio, intervenuto a un convegno organizzato per il trentennale della Dia. “Nella lotta alla mafia la Chiesa non è sempre stata lineare, tra omissioni e mistificazioni, senza dimenticare la finta religiosità dei boss e l’inquinamento delle feste religiose”. Il caso della doppia festa del Crocifisso di Siculiana, replicata in un sobborgo di Montreal, in Canada, base operativa dei narcotrafficanti Caruana e Cuntrera, originari proprio del paese agrigentino.

L’ultima volta fu nel 2008. Adesso in Sicilia si tornerà a votare per le ex Province, anche si tratta di elezioni di secondo livello, ovvero andranno alle urne soltanto sindaci e consiglieri comunali. La data fissata è quella del 22 gennaio prossimo, un anticipo quindi delle contese elettoriali del 2022, con le Amministrative della tarda primavera e le Regionali dell’autunno.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA