Notizie Locali


SEZIONI
Catania 26°

Etna, conclusa eruzionedal nuovo cratere di Sud Est

Etna, conclusa eruzione dal nuovo cratere di Sud Est

L’Ingv segnala la “discontinua ed a tratti abbondante emissione di cenere”, che non ha compromesso l’attività dell’aeroporto, che è operativo, e da forti boati / FOTO

Di Redazione |

Si è conclusa l’attività eruttiva sull’Etna, compresa l’emissione di cenere che aveva anche portato alla chiusura dell’aeroporto di Reggio Calabria, riaperto stamattina, mentre è rimasto sempre operativo lo scalo internazionale di Catania. I sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato ‘la fine dell’attività vulcanicà. I parametri monitorati sono ritornati ai livelli ‘normalì. La colata lavica, sul fianco nord-orientale dell’Etna, nella desertica valle del Bove, non è più alimentata.

L’attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est aveva avuto inizio nella notte fra l’11 e il 12 maggio scorsi. L’attività dell’Etna è stata costantemente seguita dall’Ingv di Catania anche per via di una “discontinua ed a tratti abbondante emissione di cenere” e dei forti boati.

GUARDA DAL GALLERY

Per tutta la notte era stata ben visibile la colata lavica nella parte nord-orientale dell’Etna quale si era pure aggiunto un secondo flusso lavico che ha raggiunto e superato Monte Simone, a 2.082 metri, circondandolo da nord a sud. Il braccio lavico maggiormente alimentato si dirige verso la porzione centrale della Valle del Bove. Ha già percorso circa 4,5 chilometri e si trova a circa 1.800 metri di quota.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA

Di più su questi argomenti: